Discussione:Oderzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spiegazione modifiche importanti |
|||
Riga 109:
Il [[gonfalone]] della città è composto da una semplice [[croce]] bianca, affiancata da due stelle ottagonali dello stesso colore, inserita in uno [[scudo araldico|scudo]] rosso circondato da rami di [[alloro]]. Risulta quindi particolarmente simile a [[Treviso#Stemma|quello della città di Treviso]], presentando comunque la conformazione tipica degli stemmi delle principali città del Veneto come [[Verona]], [[Vicenza]], [[Padova]], [[Rovigo]], [[Belluno]]. La croce è un richiamo alle radici [[Guelfi|guelfe]] e [[Cristianesimo|cristiane]] della città; le due stelle sono probabilmente un motivo ornamentale. La scelta dello scudo rosso-crociato è anche un riferimento alla partecipazione di alcuni opitergini alla [[quinta crociata]].}}
: Senza discutere delle modifiche ai contenuti, non sono per d'accordo con la riorganizzazione dei paragrafi. C'è uno standard ben preciso ([[Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione]]) che tutte le pagine dei comuni italiani dovrebbero seguire, e Oderzo non è da meno. E, ti assicuro, non sono i titoli delle sezioni ad appesantire la pagina. --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 14:18, 10 giu 2012 (CEST)
== Galleria fotografica ==
|