Punto interrogativo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Robot: Modifico fa:علامت سوال in fa:علامت سؤال; modifiche estetiche |
|||
Riga 6:
Il '''punto interrogativo''', o '''punto di domanda''', è un comune [[Tipografia|segno tipografico]] di [[punteggiatura]]; esso è graficamente formato da un ricciolo con avvolgimento [[antiorario]] soprastante verticalmente un [[punto fermo|punto]]: '''?'''. Nella lettura esso corrisponde a un'[[intonazione]] ascendente, di domanda o richiesta.
== Storia e utilizzo del punto interrogativo ==
[[
In [[lingua greca|greco]] antico, la funzione di contrassegnare una domanda, espressa oggi col punto interrogativo, era demandata a un [[punto e virgola]] ";" (Ερωτηματικό). Nel corso dei [[secolo|secoli]] tale convenzione decadde, e per tutta l'[[età antica]] non si usarono segni particolari per esprimere l'intonazione interrogativa. Il punto interrogativo vero e proprio nacque nel [[Medioevo]], all'epoca dei [[monachesimo|monaci]] copisti: essi infatti solevano, per indicare le domande, scrivere alla fine delle [[frase|frasi]] la [[sigla]] ''qo'', che stava per ''quaestio'' (dal latino, ''domanda''). Per evitare di confondere questa sigla con altre, in seguito cominciarono a scrivere le due lettere che la componevano, l'una sull'altra e a [[stilizzazione|stilizzarle]], mutando la [[Q]] in un ricciolo e la [[O]] in un [[Punto fermo|punto]], dando così vita al '''punto interrogativo''' ('''?''') come lo conosciamo.<ref>Jan V. White, ''Ideografia segni, simboli e immagini'', Milano, Editiemme, 1985. ISBN
Il suo principale compito, oggi come allora, è di indicare una domanda, ma in [[matematica]], in modo non proprio formale, può anche indicare un'[[incognita]]; per esempio, la scrittura <math>x + 3 \,=\, ?</math> significa evidentemente che non conosciamo il valore della [[addizione|somma]] di x e 3.
== Il punto interrogativo in [[Lingua spagnola|spagnolo]] ==
[[
Anche in spagnolo il punto interrogativo era singolo e posto in fine di frase, finché, con la seconda edizione della ''Ortografía de la Real Academia'', nel [[1754]], divenne regola iniziare le domande con il segno di apertura dell'interrogazione ('''¿''') e terminarle con il segno di interrogazione che in spagnolo si considera invertito ('''?''') - ad esempio: ''--¿Qué edad tienes?--'' (Quanti anni hai?). La stessa regola fu adottata per il segno esclamativo - '''(¡)''' e '''(!)'''.
Riga 21:
L'influenza dell'inglese sta risuscitando questo antico criterio.
<br />È normale ad esempio che in [[chat]] ispanofone si usi, per domandare, solo il segno ('''?'''), per risparmiare tempo-tastiera. E naturalmente molti giovani tendono a generalizzare questa pratica e a riprodurla, benché non corretta, nei compiti di scuola (anche in classe), commettendo così un errore di ortografia.
Benché sia caduto in disuso per le rare occasioni in cui risulta opportuno, in spagnolo è comunque corretto sottolineare una frase con l'apertura di esclamativa ('''¡''') e la chiusura di domanda ('''?''') o viceversa, nei casi che comportano evidentemente l'esclamativo o l'interrogativo, come "''¡Quién te has creído que eres?''" (Chi credi di essere?!)
Riga 29:
La lingua greca moderna conserva tutt'oggi l'uso del [[punto e virgola]] ";" (Ερωτηματικό) per contrassegnare una frase interrogativa.
== Note ==
<references />
Riga 37:
*Truss, Lynne, ''"Eats, Shoots & Leaves"'' Gotham Books, NY, p. 139
== Voci correlate ==
* [[Punto esclamativo]]
* [[Interrogazione (linguistica)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Question mark|wikt=?}}
Riga 59:
[[et:Küsimärk]]
[[eu:Galdera-marka]]
[[fa:علامت
[[fi:Kysymysmerkki]]
[[fr:Point d'interrogation]]
|