Old English: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Didimo69 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Didimo69 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
La comunità degli "Old English" in Irlanda non fu mai monolitica. In alcune aree, soprattutto nella zona del Pale intorno a [[Dublino]], nelle contee meridionali di [[Wexford]], [[Kilkenny]], [[Limerick]] e [[Cork]], il termine indicava le comuinità relativamente urbanizzate, che parlavano Inglese, (sebbene a volte era una forma dialettale arcaica nota come [[Yola]]), usavano leggi Inglesi e avevano uno stile di vita molto simile a quello in uso in Inghilterra. Tuttavia, nella maggior parte del resto d'Irlanda, il termine si riferiva alla esigua classe di proprietari terrieri e di nobili, che dominavano sui contadini e tenutari [[Gaelici]].
 
Nelle province, gli Old English, o ''Gaill'' (stranieri) in lingua Irlandese, erano spesso indistinguibili dai signori e dai nobili Gaelici. Dinastie come quelle dei Fitzgerald, dei Butler e dei Burke adottarono il linguaggio irlandese, il sistema legislativo delle [[leggi Brehon]] ed altre usanze irlandesi come l'adozione e il matrimonio misto con gli Irlandesi Gaelici e il mecenatismo nei confronti della musica e della poesia Irlandesi. Queste famiglie vennero considerate come ''[[più Irlandesi degli Irlandesi]]'' a causa di questo processo di amalgamazione e fusione.
In the provinces, the Old English, or ''Gaill'' (foreigners) in the [[Irish language]], were at times indistinguishable from the surrounding Gaelic lords and chieftains. Dynasties such as the Fitzgeralds, Butlers and Burkes adopted the native [[Irish language|language]], [[Brehon Laws|legal system]], and other customs such as fostering and intermarriage with the Gaelic Irish and the patronage of [[Irish poetry]] and music. Such people became regarded as ''[[more Irish than the Irish themselves]]'' as a result of this process. (See also [[Norman Ireland]]). The most accurate name for the community throughout the late medieval period was [[Hiberno-Norman]], a name which captures the distinctive culture which this community created and operated within. In an effort to halt the "[[Gaelicization]]" of the Old English community, the Irish Parliament passed the [[Statutes of Kilkenny]] in 1367, which among other things, banned the use of the Irish language, wearing of Irish clothes and banned Gaelic Irish people from living within walled towns.
Un termine più accurato per indicare questa comunità del tardo medioevo è [[Hiberno-Normanni]], un nome che designa la cultura particolare portata avanti da questo gruppo. Nello sforzo di arrestare questo processo di "[[Gaelicizzazione]]" degli Old English, il Parlamento Irlandese emanò lo [[Statuto di Kilkenny]] nel 1367, che fra le altre cose, proibiva l'uso della lingua Irlandese, l'abbigliamento alla maniera Irlandese e impediva agli Irlandesi Gaelici di dimorare nelle città fortificate.
 
However, there was no religious division in medieval Ireland; all of the pre-16th century inhabitants shared allegiance to [[Roman Catholicism]], even after the [[Protestant Reformation]] in England.