Petroica macrocephala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistema a norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: g, → g,, g. → g., 1 g → 1 g using AWB |
|||
Riga 46:
La balia della Nuova Zelanda è una delle tre specie del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Petroica]]'' presenti in Nuova Zelanda, evolutesi a partire da antenati giunti lì dall'[[Australia]]. In passato si riteneva che esse discendessero dalla [[Petroica boodang|petroica scarlatta]]<ref>C.A. Fleming, (1950) New Zealand flycatchers of the genus ''Petroica Swainson'' (Aves), Parts I and II, ''Trans. Roy. Soc. NZ'' '''78''', pp. 14–47 126–160.</ref>, ma ricerche più recenti hanno messo questa teoria in discussione. Attualmente gli studiosi ritengono che vi siano state due ondate colonizzatrici, una che ha dato origine alla balia bruna neozelandese e l'altra alla [[Petroica traversi|balia melanica dell'Isola Chatham]] e alla balia della Nuova Zelanda<ref name = "Miller">Miller, Hilary C. & Lambert, David M. (2006): A molecular phylogeny of New Zealand’s Petroica (Aves: Petroicidae) species based on mitochondrial DNA sequences. ''Molecular Phylogenetics and Evolution'' '''40'''(3): 844-855.</ref>.
Attualmente gli studiosi riconoscono cinque sottospecie di balia della Nuova Zelanda, ognuna ristretta alle seguenti isole e gruppi insulari: Isola del Nord, Isola del Sud, isole Snares, isole Chatham e isole Auckland. In passato quattro di esse venivano considerate specie a tutti gli effetti (la sottospecie delle Chatham veniva classificata assieme a quella dell'Isola del Sud)<ref>
* ''P. m. toitoi'' <span style="font-variant: small-caps">(Lesson, 1828)</span> ([[Isola del Nord]] e isole vicine);
Riga 57:
==Descrizione==
La balia della Nuova Zelanda è un piccolo uccello (13
Le tre sottospecie insulari di balia della Nuova Zelanda sono molto più grandi delle due stanziate sulle isole principali, tendenza, questa, conosciuta come [[Regola di Foster|regola dell'insularità]]. Gli uccelli della Nuova Zelanda pesano circa 11
==Distribuzione e habitat==
La balia della Nuova Zelanda vive sulle due isole principali del Paese omonimo, sull'isola di Stewart e su altri tre remoti arcipelaghi circostanti: le [[
==Biologia==
Riga 78:
* {{ITIS|561941|''Petroica macrocephala''|2 luglio 2012}}
* {{cite web | url = http://www.doc.govt.nz/upload/documents/science-and-technical/TSRP46.pdf| title = Chatham Island fantail, Chatham Island tomtit and Chatham Island warbler recovery plan 2001-2011 | year = 2001| publisher = Department of Conservation, Wellington, New Zealand | format = PDF | accessdate = 2007-10-04}}
{{Portale|uccelli}}
|