Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
 
:::quindi il rapporto debito/PIL cresce se i>n , decresce se i<n quindi che senso avrebbe raggiungere il pareggio di bilancio secondo la tua definizione se lo scopo di raggiungere il pareggio di bilancio è fermare la crescita del rapporto debito/PIL?! --[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 06:09, 4 lug 2012 (CEST)
 
::::Ma non devi partire dallo "scopo" per dare le definizioni...ripeto: pareggio di bilancio, come dice il nome, significa che lo Stato spende (spesa corrente primaria, spesa per interessi, spesa in conto capitale) quanto ricava dai tributi e dalle altre entrate. Il rapporto debito/PIL (il debito è la somma dei deficit accumulati ogni anno) è un altro indicatore economico che prescinde totalmente dal pareggio di bilancio. Nella "formula" matematica indicata sopra si presuppone che il PIL sia fermo a livello '''nominale'''.--[[Speciale:Contributi/109.116.131.5|109.116.131.5]] ([[User talk:109.116.131.5|msg]]) 00:04, 5 lug 2012 (CEST)