Cantor26
Iscritto il 29 ott 2009
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
:::Lei non solo non capisce la matematica ma non capisce nemmeno la lingua italiana . L'ho scritto mille volte che PAREGGIO DI BILANCIO SIGNIFICA: ENTRATE = USCITE e quindi deficit pubblico=0 e debito costante e questa cosa l'ho scritta anche nella trattazione matematica del pareggio di bilancio.Per quanto riguarda le formule non sono preconfezionate perchè le ho calcolate io e quindi ovviamente avendole scritte io è ovvio che le capisco ma lei no.Quello che ho dimostrato matematicamente , ripeto, è che se si fanno tagli alla spesa per ottenere deficit=0 e debito nominale costante (pareggio di bilancio) ciò comporta diminuzione del PIL come sta avvendendo attualmente e conseguentemente il rapporto debito/PIL cresce in maniera esponenziale quindi in pratica si torturano le persone per fare semplicemente danno. --[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 06:20, 6 lug 2012 (CEST)
::::Lei invece soffre di amnesia: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pareggio_di_bilancio&oldid=44905836 LEI] ha scritto che "Il pareggio di bilancio si verifica quando il debito pubblico in rapporto al PIL rimane costante." Ciò è falso, perché, come ripeto, il pareggio di bilancio si verifica quanto il debito pubblico rimane costante '''a livello nominale''', non in rapporto al PIL. Di tutto il resto, cioè di quanto attiene alla politica economica, sono sue valutazioni che non rilevano ai fini della definizione.--[[Speciale:Contributi/109.112.95.96|109.112.95.96]] ([[User talk:109.112.95.96|msg]]) 19:44, 6 lug 2012 (CEST)
:::::A parte il fatto che lei cita una versione del pareggio di bilancio che risale addirittura al 13 novembre del 2011, anche lei ha scritto una fesseria di recente [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pareggio_di_bilancio&direction=next&oldid=50766370
|