Pareggio di bilancio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 94:
Critico anche l'economista e premio Nobel [[Paul Krugman]], il quale ritiene che l'inserimento in Costituzione del vincolo di pareggio del bilancio possa portare alla dissoluzione del [[Welfare state]].<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/14/cinque-nobel-pareggio-bilancio-camicia-forza-economica-sbagliato-metterlo-nella/197071/ Cinque premi Nobel: “Pareggio di bilancio? Una camicia di forza per l’economia” – Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
===Trattazione matematica===
Nella voce [[Politica economica]] si è visto che una diminuzione della spesa pubblica fa decrescere il PIL e il numero di occupati mentre fa crescere il tasso di interesse e l'inflazione, nell'ipotesi che la disequazione :
:<math> \quad I^{'}(r)f^{''}(N)-sS_{r}-I^{'}(r)S_{N}>0 </math>
con :
*<math>I^{'}(r)</math>: Derivata della funzione Investimento in funzione del tasso di interesse
*<math>f^{''}(N)</math>: Derivata seconda della funzione di produzione
*<math>s</math>: Propensione marginale al risparmio
*<math>S_{r}</math>: Derivata parziale dell'offerta di lavoro rispetto al tasso r
*<math>S_{r}</math>: Derivata parziale dell'offerta di lavoro rispetto al numero di occupati
che risulta uguale a :
:<math> I^{'}(r)(f^{''}(N)-S_{N)}>sS_{r} </math>
non sia soddisfatta.
Ambo i membri della disequazione sono positivi per quanto visto nella voce [[Politica economica]] per cui affinchè la disequazione sia soddisfatta occorre che il primo membro della disequazione sia una quantità positiva maggiore del secondo membro.
La disequazione non è soddisfatta quando vi sono pochi investimenti da parte delle imprese, la gente non è disposta a lavorare indipendentemente dal fatto che il salario reale sia basso o alto,la propensione marginale al risparmio è elevata e vi sono molte persone interessate a investire in titoli piuttosto che a lavorare.
In tal caso la diminuzione della spesa pubblica con l'obiettivo di raggiungere il pareggio di bilancio provoca decrescita del PIL, aumento della disoccupazione,aumento dei tassi di interesse, aumento dell'inflazione. La diminuzione del PIL provoca altresì un incremento del rapporto Debito/PIL . L'approccio corretto di Politica economica nel caso in cui la disequazione non sia soddisfatta è quello invece di aumentare la spesa pubblica e non diminuirla come sta facendo l'attuale Governo Monti in Italia.
==Note e riferimenti==
|