Discussione:Fabio Grosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 100:
::Infatti. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Šesták'''</span>]] 17:48, 8 mag 2012 (CEST)
 
==(-)==
Fino all'arrivo a Perugia Fabio Grosso ERA un trequartista. Punto. Piuttosto il Grosso terzino, infinitamente più noto, è stata una invenzione successiva, alla quale si è benissimo adattato visto i risultati, resa necessaria dal fatto che le sue qualità tecniche nel ruolo originario non erano più sufficienti a garantirgli una carriera ai livelli più elevati. Inutile chiedere le "fonti". Le uniche fonti possibili sono i giornali locali dell'epoca e le memoria di chi vide le partite del Chieti, oltre che "quel" tiro dell'uno a zero contro la Germania, introvabile nel bagaglio tecnico di qualsiasi terzino nato tale... quindi o la si prende per buona sulla parola... {{nf|18:39, 8 lug 2012‎ |93.42.149.39}}
 
:assolutamente no, fonte obbligatoria. segnalo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fabio_Grosso&diff=50892796&oldid=50685688 la rimozione] --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 20:29, 8 lug 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Fabio Grosso".