Egisto Macchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m rimozione/fix di categorie già comprese nel tmpl bio + correzioni varie (vedi)
Riga 17:
Nato a [[Grosseto]], ha compiuto a [[Roma]] gli studi musicali in [[composizione musicale|composizione]], [[pianoforte]], [[violino]] e [[Canto (musica)|canto]] con, tra gli altri, [[Roman Vlad]] e [[Hermann Scherchen]], e Lettere e [[Fisiologia umana]] all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]].
 
Sin dalla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] è stato attivo nel campo dell'organizzazione musicale, in collaborazione con un gruppo di [[musicista|musicisti]] ([[Franco Evangelisti (compositore)|Franco Evangelisti]], [[Domenico Guaccero]], [[Daniele Paris]]), ai quali fu legato da intensa [[amicizia]]. Insieme a Domenico Guaccero, Daniele Paris e Antonino Titone, è stato tra i redattori della [[rivista]] «Ordini» apparsa nel [[1959]]. Con Bertoncini, Bortolotti, [[Aldo Clementi|Clementi]], De Blasio, Evangelisti, Guaccero, Paris, [[Francesco Pennisi|Pennisi]], Franco Nonnis ha fondato, nel [[1960]], l'[[Associazione]] Nuova Consonanza, del cui direttivo ha fatto più volte parte, ricoprendo anche la carica di [[Presidente]] dal [[1980]] al [[1982]] e nel [[1989]].
 
Ha seguito fin dagli albori l'attività delle Settimane Internazionali di Nuova [[Musica]] (1959-[[1968]]) di [[Palermo]], insieme agli amici del gruppo romano chiamati da Antonino Titone e Francesco Agnello per aiutare il difficile varo. Dopo aver dato vita insieme a Domenico Guaccero al Teatro Musicale di Roma è stato tra gli iniziatori dello Studio R7 - Laboratorio elettronico per la musica sperimentale sorto a Roma nel [[1967]]. A partire dallo stesso anno è stato uno dei membri del Gruppo d'Improvvisazione Nuova Consonanza fondato nel [[1964]] da Franco Evangelisti.
Riga 52:
{{MultiCol}} <!-- TEMPLATE INIZIO COLONNE -->
;[[1953]]
*''Tre evocazioni in memoria'', per orchestra. prima esecuzione: Roma, Orchestra RAI, 1954, dir. [[Ferruccio Scaglia]].
;[[1954]]
*''Due pezzi'', per quartetto d'archi.
;[[1955]]
*''Micropolittico'', per [[clarinetto]], [[tromba]], [[Corno (strumento musicale)|corno]], [[contrabbasso]] e [[Strumento a percussione|percussione]].
;[[1956]]
*''Quattro espressioni'', per orchestra da camera. prima esecuzione: [[Milano]], [[Conservatorio]], 1957, dir. [[Piero Santi]].
;[[1958]]
*''Due variazioni'', per orchestra da camera. prima esecuzione: [[Napoli]], Orchestra Scarlatti, 1959, dir. Massimo Pradella.
*''Composizione'', per orchestra da camera. prima esecuzione: Napoli, Orchestra Scarlatti, 1960, dir. [[Daniele Paris]].
*''Il mestiere della [[pace]]'', due [[opera lirica|liriche]] per [[baritono]] e pianoforte.
;[[1959]]
*''Schemi'', per due violini, due pianoforti e [[sassofono]]. prima esecuzione: [[Firenze]], Conservatorio, 1960.
;[[1960]]
*''Composizione 3 (Studio per dodici strumenti)''. prima esecuzione: Palermo, Il Settimana Internazionale di Nuova Musica, 1960, dir. [[Andrzej Markowski]].
;[[1961]]
*''Composizione 4 (Coplas de otras tardes)'', per nove strumenti. prima esecuzione: Roma, Festival di Nuova Consonanza, Teatro delle Arti, 1961, dir. [[Daniele Paris]].
*''[[Composizione musicale|Composizione]] 5 (No han muerto!)'', per orchestra. prima esecuzione: Palermo, IIa Settimana Internazionale Nuova Musica,
;[[1962]]
*''Anno Domini'', composizione per teatro su [[testo]] di [[Antonino Titone]]. prima esecuzione: [[Palermo]], Teatro Biondo, 1965. Opera seconda classificata al Concorso Internazionale della SIMC 1962.
;[[1963]]
*''Parabola'', composizione per teatro (incompiuta) su testo di Antonino Titone.
;[[1964]]
*''Morte all'[[orecchio]] di [[Vincent Van Gogh|Van Gogh]]'', per [[voce]] recitante, [[clavicembalo]], [[nastro magnetico]] e orchestra da camera. prima esecuzione: [[Milano]], Pomeriggi Musicali, Teatro Lirico, 1964, dir. Daniele Paris.
;[[1965]]
*''Per cembalo ([[clavicembalo]] solo)''. prima esecuzione: Roma, Festival di [[Nuova Consonanza]], Teatro delle Arti, 1965.
;[[1966]]
*''Alteraction'', composizione per teatro in due parti, su testi di [[Antonin Artaud]] e [[Mario Diacono]]. prima esecuzione: Roma, Teatro Olimpico, 1966, Compagnia del Teatro Musicale.
;[[1968]]
*''Composizione 6 (Piccolo requiem per Dachau)'', per coro di bambini. prima esecuzione: Roma, [[Nuova Consonanza]], 1981, Coro Aureliano, dir. Bruna Liguori Valenti.
*''Composizione 7'', per doppio quartetto e [[orchestra da camera]]. prima esecuzione: [[Milano]], Teatro Lirico, 1968.
;[[1980]]
*''0 vos omnes'', per coro femminile e/o voci bianche, a otto voci. prima esecuzione: Roma, Nuova Consonanza, 1984, Coro Femminile Aureliano, dir. Bruna Liguori Valenti.
;[[1985]]
*''Venere e il Leone'', [[melodramma]] in un atto su libretto di [[Nicola Badalucco]], per [[soprano]] e [[pianoforte]]. prima esecuzione: Pergine Valsugana, [[Trento]], 1986.
*''Lontano come uno specchio'', per coro maschile e orchestra.
;[[1986]]
*''Ma già dall'orizzonte accenni addio'', per soprano, pianoforte, doppio quartetto e orchestra da camera.
*''[[Venere (divinità)|Venere]] e il [[Leone]]'', melodramma in un atto su libretto di [[Nicola Badalucco]], versione per [[soprano]], pianoforte e 14 strumenti.
*''Sura per [[Federico García Lorca|García]]'', per soprano e quartetto d'archi. prima esecuzione: [[Cagliari]], Festival [[Spaziomusica]], 1986.
*''Canzoni Italiane degli anni '20 e '40, scelte e rivisitate da Egisto Macchi'', per [[soprano]] e pianoforte. prima esecuzione: Palermo, Amici della Musica, Teatro Biondo, 1987.
*''Dies Irae'', per coro di bambini e/o femminile e fuochi d'artificio. prima esecuzione: Roma, Festa della Musica, Villa Medici, Coro Femminile Aureliano, dir. Bruna Liguori Valenti.
;[[1987]]
*'''A Matra'', melodramma da camera in un atto su libretto di Nicola Badalucco, per voce femminile e pianoforte.
*''Passi e Voci'', suite per 8 cori e 2 [[Sintetizzatore|sintetizzatori]]. prima esecuzione: Roma, Palazzetto dello Sport, 1987.
;[[1988]]
*''Bolero'', per 11 archi. prima esecuzione: Rende, IV Festival Musica d'oggi, 1988, Gruppo Musica d'oggi, dir. Vittorio Bonolis.
*''[[Bolero]]'', versione per 19 archi.
*''È vicina l'ora: s'è spaccata la [[luna]]'', per coro femminile e quartetto d'archi. prima esecuzione: Roma, Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Musicale, [[San Michele|S. Michele]], Salone dello Stenditoio, 1988, Coro Femminile Aureliano, dir. Bruna Liguori Valenti.
*''Repliche di Bruna'', per soprano e pianoforte. prima esecuzione: Roma, XXV Festival di Nuova Consonanza, [[Galleria d'Arte Moderna]], 1988.
*''Quando l'ora verrà'', per coro maschile.
*''Quando l'ora verrà'', versione per coro femminile.
*''Apocalypsis Altera'', per coro di voci bianche, tastiera, gong, 2 voci recitanti, 3 trombe, 3 corni, 3 [[Trombone|tromboni]] e 3 [[Tuba (strumento musicale)|tube]].
;[[1989]]
*''Luoghi della luce'', per coro misto a 8 voci e 2 cori maschili.
;[[1990]]
*''Canzoni Italiane degli anni '20 e '40, scelte e rivisitate da Egisto Macchi'', versione per coro e orchestra (4 canzoni). prima esecuzione: Roma, Eventi Musicali del '900, Auditorium del Foro Italico, [[1990]], Orchestra RAI, dir. [[Antonio Ballista]].
*''Qui me tradit'', per coro misto a cappella.
*''E io?'', per soprano e pianoforte. Prima esecuzione assoluta: [[Amelia (Italia)|Amelia]], Festival Ameroe, [[1991]]. [[Barbara Lazotti]], soprano; [[Carlo Negroni]] pianoforte
;[[1991]]
*''[[La Bohème]]'', di [[Giuseppe Giacosa]] e [[Luigi Illica]], musica di [[Giacomo Puccini]] rielaborata da Egisto Macchi per 16 strumenti e 4 sintetizzatori (con archivio sonoro campionato).
*''Una Via Crucis'', sacra rappresentazione su testi di [[Sergio Miceli]]. Musiche di Michele Dall'Ongaro, Egisto Macchi, Ennio Morricone, Antonio Poce. Egisto Macchi: Intermezzo strumentale, VII e XIV stazione, per [[soprano]], [[mezzo soprano]], [[tenore]], baritono, [[Basso (voce)|basso]], coro misto e orchestra da camera. Prima esecuzione: [[Ferentino]], Chiesa S. Maria Maggiore, 1991. [[Barbara Lazotti]], soprano; [[Daniela Gentile]], mezzosoprano; [[Carlo Di Giacomo]], tenore; [[Roberto Abbondanza]], basso. [[Ex Novo ensemble]], direttore [[Claudio Ambrosini]].
* ''Ma l'amore no...'', canzoni italiane degli anni ’20 e ’30 trascritte per voce e pianoforte. Prima esecuzione assoluta: [[Roma]], Sala d'Ercole Palazzo dei Conservatori in [[Campidoglio]], 29 dicembre 1992 per Istituto della Voce. [[Elizabeth Norberg-Schulz]] e [[Barbara Lazotti]] soprani. [[Luca Salvadori]], pianoforte.
 
== Discografia ==
 
*[[1977]]: [[Padre padrone (film)|Padre padrone (colonna sonora)]] ([[Feeling Record Italiana]], FR 69403)
*[[1978]]: [[Antonio Gramsci - I giorni del carcere|Antonio Gramsci - I giorni del carcere (colonna sonora)]] ([[Feeling Record Italiana]], FR 69404)
Riga 186 ⟶ 185:
 
;[[1989]]
*''[[The Rose Garden]]''
*''[[Layla ma raison]]''
 
{{EndMultiCol}} <!-- TEMPLATE FINE COLONNE -->
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 200 ⟶ 199:
[[Categoria:Compositori di musica contemporanea]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Lazio]]
[[Categoria:Personalità legate a Grosseto]]
 
[[en:Egisto Macchi]]