Modello IS-LM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dinamica del Modello IS-LM nel dominio del tempo: wikifico un po' |
|||
Riga 78:
Poiché il PIL cresce quando la domanda (spesa pubblica più investimenti) supera i risparmi e il tasso di interesse cresce quando la domanda di moneta supera l'offerta si ha :
:<math>\
:<math>\
Riscrivendo il sistema in forma lineare si ha
:<math>\
:<math>\
Applicando la definizione di stato stazionario di un sistema dinamico si ha che nel caso specifico esso risulti uguale alla coppia <math>(Y_
:<math>\
:<math>\
Essendo le funzioni <math>\varphi_{1}</math>, <math>\varphi_{2}</math> lineari e crescenti in base alle ipotesi allora esistono le loro rispettive funzioni inverse e si ha :
:<math>-s\varphi_{1}(Y_{*})+\
:<math>k\varphi_{2}(Y_{*})-\sigma \varphi_{2}(r_{*})-\varphi_{2}(m)=0</math>
Riga 108:
Risolvendo il sistema si ottiene lo stato stazionario :
:<math>Y_{*}=\
:<math>r_{*}=\
Posto :
Riga 116:
:<math>Y_{1}(t):=Y(t)-Y_{*}</math>
:<math>r_{1}(t):=r(t)-r_{*}</math>
Riga 122:
per la linearità delle 2 funzioni si ha :
:<math>\
:<math>\
Applicando la formula di Taylor alle funzioni <math>\varphi_{1*}</math>, <math>\varphi_{2*}</math> si ha :
:<math>\
:<math>\
che si può scrivere nella forma
:<math>\left(
\
\left( \begin{array}{cc} -s & -b \\ k & -\sigma \end{array}\right)\left( \begin{array}{c} Y_{1}(t) \\ r_{1}(t) \end{array}\right)+
\left( \begin{array}{c} G(t) \\ -m(t) \end{array}\right)</math>
Riga 141:
Calcolando gli autovalori e gli autovettori della matrice :
:<math>A:=\left(
e applicando la formula per il calcolo della soluzione dei sistemi dinamici lineari nel caso di autovalori reali e distinti si ha :
Riga 149:
Y_{*} \\ r_{*} \end{array}\right)+Pe^{\Lambda t}P^{-1}\left( \begin{array}{c}
Y_{0}-Y_{*} \\ r_{0}-r_{*} \end{array}\right)+\int_{0}^{t}Pe^{\Lambda(t-\tau)}P^{-1}\left( \begin{array}{c}
G(\tau) \\ -m(\tau) \end{array}\right)\mathrm{d}\tau</math>
con <math>P</math> matrice
Applicando la formula per il calcolo della soluzione dei sistemi dinamici lineari nel caso di autovalori complessi coniugati si ha
:<math>\left( \begin{array}{c}
Y(t) \\ r(t) \end{array}\right)=\left( \begin{array}{c}
Y_{*} \\ r_{*} \end{array}\right)+T^{-1}e^{\alpha t}\left(\begin{array}{cc} \cos \omega t & \sin \omega t \\ -\sin \omega t & \cos \omega t \end{array}\right)T\left( \begin{array}{c}
Riga 161:
Y(t) \\ r(t) \end{array}\right)_{f}</math>
:<math>T=\left(\begin{array}{cc}
Riga 167:
-\omega & \alpha \end{array}\right)</math>
<math>\left(\begin{array}{c}Y(t) \\ r(t) \end{array}\right)_{f}=\int_{0}^{t}T^{-1}e^{\alpha (t-\tau)}\left(\begin{array}{cc}
G(\tau) \\ -m(\tau) \end{array}\right)\mathrm{d}\tau</math>
con <math<\alpha</math> e <math\omega</math> rispettivamente parte reale e parte immaginaria degli autovalori complessi coniugati.
Si nota che essendo <math>s</math>, <math>b</math>, <math>k</math>, <math>\sigma</math> quantità positive gli autovalori della matrice <math>A</math> sono sia nel caso reale che nel caso complesso coniugato con parte reale negativa quindi calcolando il limite per <math>t</math> tendente a infinito dello stato del sistema (vettore
==Dinamica del Modello IS-LM nel dominio di s==
|