CATOBAR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
'''CATOBAR''' ('''''C'''atapult '''A'''ssisted '''T'''ake '''O'''ff '''B'''ut '''A'''rrested '''R'''ecovery'' - ''Decollo assistito da catapulta ma recupero arrestato'') è un sistema utilizzato per il lancio e il recupero di un [[aereo]] dal ponte di una [[portaerei]]. Con questa tecnica, l'aereo decolla utilizzando una [[catapulta per aerei]] e apponta (fase di recupero) con i [[cavo d'arresto|cavi d'arresto]]. Benché questo metodo sia più costoso rispetto ad altri alternativi, dà una maggiore flessibilità nelle operazioni delle portaerei, perché consente alla nave di portare aerei convenzionali. Con altri metodi di lancio si possono utilizzare infatti solo velivoli [[STOVL]].
Solo tre nazioni utilizzano portaerei con il sistema CATOBAR: gli [[Stati Uniti]] con le portaerei di [[classe Nimitz]] e l'[[USS Enterprise (CVN-65)]], la [[Francia]] con la ''[[Charles de Gaulle (R 91)]]'' e il [[Brasile]] con la ''[[São Paulo (A-12)]]''. La prossima portaerei francese (la ''[[PA 2]]'') sarà costruita col sistema CATOBAR. Le portaerei [[regno unito|britanniche]] di [[Classe Queen Elizabeth (portaerei)|classe Queen Elizabeth]] saranno invece costruite come STOVL<ref name="10 May 2012 announcement text">{{cite web | url=http://www.royalnavy.mod.uk/News-and-Events/Latest-News/2012/May/10/120509-F35B | title=Defence Secretary Announces Decision on Jets for Navy’s Future Carriers | publisher=Royal Navy | work=www.royalnavy.mod.uk | date=May 10, 2012 | accessdate=May 10, 2012}}</ref>, sebbene inizialmente fosse prevista anche per esse la configurazione CATOBAR, poi abbandonata per motivi di tempi e costi.
== Portaerei ==
|