Muhammad ibn Sa'ud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m fix vari using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura
Riga 18:
 
== Alleanza con Muhammad bin Abdul-Wahhab ==
Il nucleo prese forma dalla città di [[Diriyah|Ad-Dar'iyah]], dove incontrò [[Muhammad ibn Abdul-Wahhab]], venuto a chiedere protezione.<ref name=mchale/> Muhammad ibn Saud promise di accontentarlo ed i due decisero di impegnarsi assieme per diffondere gli ideali di purificazione dell'[[Islam]] teorizzati da Ibn Abdel Wahhab. Queste si riferivano ad un ritorno alla religione iniziale purificandola dalle eresie che la costellavano in quel tempo. Essi costituirono un'allenzaalleanza nel 1744, formalizzata dal matrimonio fra la figlia di Muhammad bin Abdul-Wahhab e [[Abdul Aziz bin Muhammad bin Saud|Abdul Aziz]], figlio e successore di Ibn Saud. In seguito, i discendenti di Muhammad bin Saud e di bin Abdul-Wahhab, gli [[Al ash-Sheikh]], rimasero strettamente collegati.
 
Utilizzando l'ideologia di Ibn Al-Wahhab, Ibn Saud contribuì a creare la [[Dinastia Saudita]] tra varie forze della [[penisola arabica]]. L'uso della religione come base per la legittimità differenziò i Saud dai clan vicini.