Birgit Nilsson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Nel [[1958]] è Isolde nella ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Tristan und Isolde" di Richard Wagner diretta da Wolfgang Sawallisch.
Interpretò il ruolo di [[Turandot]] alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]] nel [[1958]], e in seguito in vari altri teatri italiani. Affermò in proposito che la cosa di cui andava più orgogliosa era che le fosse stato accordato l'onore di cantare alla prima scaligera; dopo [[Maria Callas]], fu la prima cantante non italiana che ebbe tale opportunità.
Nel [[1959]] è Isotta nella ripresa nel Teatro dell'Opera di Roma di "Tristano e Isotta".
La sua fu una carriera molto lunga, che proseguì fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], quando cantò prevalentemente nei ruoli di [[Elettra (Strauss)|Elettra]] e della "Moglie del tintore" in ''[[Die Frau ohne Schatten]]'' di Strauss.
|