Videogioco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vikinger (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 90:
 
;Simulatori di guida: I [[Videogioco di guida|simulatori di guida]], anche se potrebbero entrare nella categoria degli sportivi, si sono ritagliati una buona fetta di mercato, creando una vera e propria categoria a se stante. Per simulatori di guida si intende tutti quei giochi che mettono il giocatore in condizione di provare le sue abilità facendo affidamento sia su una preparazione della vettura più o meno complicata, sia per quanto concerne la riproduzione della fisica ricreata nel gioco. Nei simulatori di guida (presenti soprattutto nel mondo del PC), si gioca con l'ausilio di volante e pedali, l'utilizzo di joypads o tastiera intaccherebbe di molto la performance del giocatore. Per fare un'esempio pratico, la sola impostazione del volante e dei pedali può richiedere una o due ore,e le corse, per i fanatici del genere, vengono eseguite mantenendo i tempi originali di una corsa vera. [[Giancarlo Fisichella]] si allenò con il gioco ''GP3'' per testare le curve, imparare le traiettorie dei tracciati e i punti di forza G nelle curve. Questo la dice lunga sulla maniacalità con il quale questi giochi vengono programmati.
:'''Pietre miliari:''' ''[[GTR-FIA GT Racing Game]]'', ''[[Grand Prix 2]]'' e ''[[Grand Prix 4|4]]'', ''[[Grand Prix Legends]]'', ''[[Granturismo]]''
 
;Arcade di guida: Gli arcade di guida sono appunto giochi che prevedono la guida di un veicolo, solitamente orientati verso il divertimento puro e semplice che alla simulazione reale. Gli arcade di guida vengono spesso spacciati per simulatori di guida nei titoli per console, ma, a parte qualche opzione che permette il settaggio di alcune parti della vettura, questi giochi sono progettati per dare il massimo del loro potenziale di divertimento nel più breve tempo possibile.