Remo Bodei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m WND |
|||
Riga 2:
{{quote| Malgrado i ripetuti annunci è certo che la filosofia, al pari dell'arte, non è affatto «morta». Essa rivive anzi a ogni stagione perché corrisponde a bisogni di senso che vengono continuamente - e spesso inconsapevolmente - riformulati. A tali domande, mute o esplicite, la filosofia cerca risposte, misurando ed esplorando la deriva, la conformazione e le faglie di quei continenti simbolici su cui poggia il nostro comune pensare e sentire| Remo Bodei, ''La filosofia del Novecento'', Roma, Donzelli, 1997, p. 188}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 39:
Molti suoi lavori hanno per oggetto lo spessore e la [[storia]] delle domande che riguardano la ricerca della [[felicità]] da parte del singolo, le indeterminate attese collettive di una vita migliore, i limiti che imprigionano l'[[esistenza]] ed il [[sapere]] entro vincoli politici, domestici ed ideali.
Già in ''Scomposizioni'' (1987), affronta alcuni temi della genealogia dell'uomo contemporaneo e propone la metafora della [[geometria]]
Alla divulgazione dell'amore per la [[filosofia]] ha dedicato alcune conferenze ed un piccolo libro (''Una scintilla di fuoco'', 2005).
|