Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} e modifiche minori
Riga 1:
{{NN|religione|ottobre 2012}}
{{Nota disambigua|il romanzo di [[Antonia Susan Byatt]]|[[Possessione (romanzo)]]}}
{{NN|religione|ottobre 2012}}
La '''possessione''' è una situazione in cui è considerata una persona deve essere abitata da un essere [[soprannaturale]] ([[spirito]], [[demone]], [[dio]], [[antenato]], ecc.). La persona in questione viene definita ''indiavolata'' o ''indemoniata''.
 
Riga 24:
 
=== Chiesa ortodossa ===
Secondo gli ortodossi la [[morte]], il [[peccato]] e la [[malattia]] sono in stretta connessione. Ogni manifestazione negativa (difficoltà, possessione, malattia ecc.) è dunque considerata come un'azione diretta del demonio, pertanto è necessario elevare la propria preghiera per la guarigione-liberazione di ogni persona che ne faccia richiesta con fede e umiltà, senza ricercarne le cause.
 
== Possessione nella religione islamica ==
La possessione di spiriti maligni ([[Jinn]]) o di Satana (''Shaitan'') e l'esorcismo sembra siano parte del credo dell'[[Islam]] fin dal suo inizio.
 
Si crede che un Jinn possa acquisire il controllo solo di coloro che non si trovano in grazia di Dio. Secondo gli studiosi musulmani, quando un Jinn entra nella persona lo fa parlare con parole incomprensibili, sconosciute alla persona stessa, e se viene colpito da un colpo sufficiente a uccidere un cammello non se ne accorge nemmeno ([[Shaikh al-Islam ibn Taymiyyah]], ''Majmoo al-Fatawa''.)
Riga 48:
== Punto di vista scientifico ==
Durante le presunte possessioni demoniache che sono state esaminate, nessuno scienziato o medico ha rilevato attività paranormali in quanto è sempre stato accertato che si trattava di malattie psichiatriche<ref>[http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=2241 Risposta di Chiedi all'esperto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100267 Possessione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. È importante notare che, nei casi di malattie mentali, il fenomeno si esprime seguendo le regole della propria cultura e si ritiene che esso sia solo la conseguenza della credenza religiosa.
 
La [[teologia]] ha sempre tentato di definire criteri precisi sulla cui base diagnosticare una possessione e quindi praticare un esorcismo (avversione al sacro, parlare in lingue sconosciute, presenza di fenomeni paranormali quali levitazione, ecc.).
Si noti che la convinzione di essere posseduti da un'entità demoniaca è tipica di molte sindromi psichiatriche, come talune forme di [[psicosi]] [[schizofrenia|schizofreniche]], [[nevrosi]] isteriche e deliri depressivi. Padre [[Gabriele Amorth]] nel suo libro ''Confessioni di un esorcista'' afferma che una persona che pensi di essere posseduta, con ogni probabilità non è vittima del [[Demonio]] ma di disturbi psichici, in quanto [[Satana]] avrebbe innanzitutto cura di nascondersi.