Trinitron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
Sony produsse anche Trinitron professionali, come il PVM (Pro Video Monitor) e BVM (Broadcast Video Monitor). Questi modelli ebbero ''case'' grigio metallico con vari ''input'' per segnali analogici. ProFeel line raggiunse la risoluzione di oltre 900 linee orizzontali. Quando la linea di produzione fu cancellata nel 2007, i professionals forzarono Sony alla riapertura delle linee di produzione dei modelli da 20 e 14 pollici.<ref name=profeel/>
<!--▼
Sony iniziò lo sviluppo del Trinitron per [[Monitor (video)|computer monitor]] alla fine degli anni '70. La domanda fu così alta che vi furono esempi di aziende che rimuovevano i CRT Trinitron dai televisori per creare monitor. In risposta, Sony comiciò lo sviluppo GDM (Graphic Display Monitor) nel 1983, che offriva alta risoluzione e frequenza di refresh elevata. Sony promosse in modo aggressivo i GDM tali da diventare standard di riferimento sul finire degli anni '80. Modelli comuni come l'[[Apple Inc.]] da 13" venduto originariamente con il [[Macintosh II]] nel 1987. Altri utilizzatori furono [[Digital Equipment Corporation]], [[IBM]], [[Silicon Graphics]], [[Sun Microsystems]] e altri ancora. Svilupparono anche una serie più economica, la CDP.<ref name=shist/> Nel maggio 1988 introdussero l'high-end 20 pollici tipo DDM (Data Display Monitor) con risoluzione massima 2.048x2.048 [[pixel]], che fu utilizzato nei sistemi [[FAA]]-[[Advanced Automation System]] per il [[controllo del traffico aereo]].
▲<!--
These developments meant that Sony was well placed to introduce high-definition televisions (HDTV). In April 1981 they announced the [[Sony HDVS|High Definition Video System]] (HDVS), a suite of [[Multiple sub-nyquist sampling Encoding system|MUSE]] equipment including cameras, recorders, Trinitron monitors and projection TVs.
|