Tè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LapoLuchini (discussione | contributi)
m un po' assurdo che l'unica apparizione con un accento diverso fosse proprio nella definizione boldata ^_^
5Y (discussione | contributi)
m Disambigua Inglese
Riga 4:
Il té fu conosciuto dai [[Portogallo|Portoghesi]] che nel [[1560]] esplorarono il [[Giappone]], e di qui fu importato in [[Europa]], dove ebbe un immediato successo di gradimento. Divenne dapprima popolare in [[Francia]] ed in [[Olanda]], poi (forse intorno al [[1650]]) ebbe diffusione anche in [[Gran Bretagna]].
 
Il té (che in [[lingua italiana]] dovrebbe essere scritto con l'accento acuto) è nel tempo divenuto tradizionalmente identificativo di certa cultura sociale [[Inghilterra|inglese]], per la quale esso andrebbe preferibilmente consumato intorno alle ore 17 (''tea-time''), con una goccia (''spot'') di [[latte]].
 
Fra le molte varietà, alcune delle più diffuse sono il [[Darjeeling]], l'[[Assam]], il [[Lapsang Souchong]].