Web research: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
==Note metodologiche==
 
Gli algoritmi di ascolto e analisi del web sono realizzati tramite software di Intelligenza[[intelligenza Artificialeartificiale]]; è comunque necessario l’intervento del ricercatore sia in fase di progettazione di una web research che in fase di interpretazione dei dati rilevati.
 
Quindi la web research si basa sul lavoro sia del ricercatore quantitativo, lo statistico, che di quello qualitativo, lo spicologo; si fonda sull’analisi numerica, probabilistica, sullo studio di come si aggregano i dati rilevati e sulla loro rappresentatività da un punto di vista matematico nonchè sull’analisi semantica, semiotica e semiologia, sull’approfondimento psicologico e sociale.
Riga 35:
La sociosemiotica negli ultimi anni ha spostato l’attenzione della semiotica stessa verso le significazioni sociali, si interessa alla dimensione sociale della discorsività, parte dai testi e dalle loro strutture interne per individuarne le implicazioni sociali.
 
L'[[analisi euristica]], basandosi su un meccanismo che è parte del funzionamento di base della nostra memoria umana, rende disponibili tutti quei contenuti che sono più attinenti con le informazioni richieste.
 
==Software==