Thomas Schelling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rettifica anno del dottorato 1948 (no 1951). Fonte Treccani.it. Inserita nota.
Cenni biografici: Commissione per lo studio del riscaldamento globale e relativa nota sulla fonte.
Riga 22:
Schelling ha ricevuto la sua laurea ([[Bachelor|bachelor's degree]]) in economia all'[[Università della California, Berkeley]], nel [[1944]]. Ha ricevuto il [[PhD]] in economia all'[[Università Harvard]] nel [[1948]] <ref name="Treccani">Fonte: ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana'', riferimenti in Collegamenti esterni.</ref>.
 
Ha lavorato per il [[Piano Marshall]] in [[Europa]], alla [[Casa Bianca]], e all'Ufficio Esecutivo del Presidente dal [[1948]] al [[1953]]. Scrisse gran parte della sua tesi sugli introiti nazionali lavorando di notte mentre era in Europa. Lasciò il governo per entrare nella facoltà di Economia dell'[[Università Yale]], e nel [[1958]] divenne professore di Economia ad Harvard. Nel [[1969]] entrò nella [[John F. Kennedy School of Government]], parte dell'Università Harvard. Il presidente [[Jimmy Carter]], nel [[1980]], lo inserì nella Commissione per lo studio del [[riscaldamento globale]] <ref name="Treccani"/>.
 
Il libro più famoso di Schelling, ''La strategia del conflitto'' (''The Strategy of Conflict'', 1960), è stato il primo studio sulla contrattazione e sui [[Strategia|comportamenti strategici]] ed è considerato uno dei cento libri che hanno avuto maggiore influenza sull'Occidente dopo il 1945. In questo libro introduce il concetto di "[[punto focale]]", detto anche "punto di Schelling".