Knowledge management: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Non esiste un’unica e conclusiva definizione di knowledge management. In senso lato, il concetto può riferirsi alla gestione e alla condivisione della [[conoscenza]] ed è portato avanti fin dall’antichità con lo sviluppo di [[biblioteca|biblioteche]] e strumenti di comunicazione. E' però nei tempi più recenti della [[rivoluzione digitale]] che l’insieme di strategie e metodi per identificare, raccogliere, sviluppare, conservare e rendere accessibile la conoscenza delle persone che fanno parte di una organizzazione (o, al limite, di una comunità di pratica), assume la moderna connotazione e prende il nome di '''knowledge management''', o gestione della conoscenza organizzativa, avvalendosi in genere di strumenti dell’''[[information technology]]''.
Riga 157 ⟶ 156:
* [http://www.difesa.it/SMD/CASD/Istituti_militari/CeMISS/Pubblicazioni/News206/2008-12/Pagine/Tecnologie_metodi_e_strumenti_p_9852italiane.aspx Tecnologie, metodi e strumenti per la raccolta e la gestione informatizzata della conoscenza di scenari complessi per le FFAA italiane (CeMiSS)]
* [http://www.lemappedelpensiero.it/wordpress/ Mappe per supportare la rappresentazione dell'esperienza e la costruzione di conoscenza condivisa]
[[Categoria:Gestione delle conoscenze|Knowledge management]]
|