Cofattore molibdeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joder (discussione | contributi)
Joder (discussione | contributi)
Riga 75:
== Biosintesi del cofattore molibdeno ==
 
[[Immagine:Biosintesi del cofattore molibdeno.png|thumb|500px|left|Principali passaggi della biosintesi del cofattore molibdeno. In blu sono riportate le proteine coinvolte nella biosintesi batterica, mentre in rosa sono mostrate le proteine analoghe umane.]]
La biosintesi del cofattore molibdeno (Moco) segue un antica e onnipresente sequenza di reazioni che portano all'attivazione biochimica del molibdeno. Difetti genetici nella via biosintetica del Moco per l'uomo causano forti anormalità neurologiche e morte nella prima infanzia. In totale più di 10 geni sono coinvolti in tale biosintesi, e le corrispondenti proteine sono state trovate altamente conservate in vari organismi.
 
Riga 84:
* insersione del molibdato per formare il '''Moco'''
* modificazioni addizionali del Moco
 
Enzimi facenti parte della [[solfito ossidoreduttasi|famiglia della solfito ossidasi]] legano il Moco senza ulteriori modificazione, mentre solo dopo ulteriori trasformazioni il Moco può essere inserito in quelli della famiglia della [[molbdo-enzimi mononucleari|DMSO reduttasi e della xantina ossidasi]].
 
== Note ==