Enzimi facenti parte della [[solfito ossidoreduttasi|famiglia della solfito ossidasi]] legano il Moco senza ulteriori modificazione, mentre solo dopo ulteriori trasformazioni il Moco può essere inserito in quelli della famiglia della [[molbdo-enzimi mononucleari|DMSOxantina reduttasiossidasi e della xantinaDMSO ossidasireduttasi]]. Per i primi il Moco subisce lo scambio di un ossigeno equatoriale con un atomo di zolfo, formando la forma mono-osso Moco o Moco solforato. Nel caso dei secondi il Moco viene modificato tramite legame pirofosfato con una molecola di [[guanosil monofosfato]] (GMP) a formare un molibdopterina guanina dinucleotide (MGD). Successivamente per l'insersione negli enzimi due [[equivalenti]] di MGD complessano un atomo di [[Mo|Molibdeno]] formando finalmente la bis(molibdopterina guanina dinucleotide)molibdeno (bis(MGD).