Mesoplodon traversii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.91.136.111 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
Il '''mesoplodonte di Travers''' ('''''Mesoplodon traversii''''') è un [[cetacei|cetaceo]] [[odontoceti|odontoceto]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ziphiidae]]. Un frammento di mascella di questa specie fu ritrovato sull'isola di Pitt (Nuova Zelanda) nel [[1872]], acquistato nel 1873 da Hector e descritto l'anno successivo da [[John Edward Gray]], che la chiamò ''Mesoplodon traversii'' in onore di Henry Hammersley Travers, il collezionista. Questa specie venne confusa inizialmente, dalla scoperta al 1878, con il [[mesoplodonte di Layard]] (Hector 1878, che infatti non considerò mai il ritrovamento appartenente ad una specie diversa). Una calotta cranica ritrovata negli anni '50 sull'isola di White (anch'essa in Nuova Zelanda) rimase trascutata per anni, ma in seguito venne attribuita ad un [[mesoplodonte di Nishiwaki]] (Baker e van Helden 1999).
Nel 1986, una scatola cranica danneggiata venne ritrovata spiaggiata sull'[[Robinson Crusoe (isola)|isola di Robinson Crusoe]] (Cile), e venne descritta come appartenente ad una nuova specie, '''''Mesoplodon bahamondi''''' o '''mesoplodonte di Bahamonde'''. I risultati della sequenza del DNA e dei paragoni [[morfologia (biologia)|morfologici]] (van Helden ''et al.'' 2002) hanno mostrato che tutti e tre i resti appartengono ad una stessa specie, nota perciò come ''M. traversii''.
Fino al 2010 il Mesoplodonte di Travers risultava essere probabilmente il mammifero più grande non ancora avvistato per intero.
Due esemplari di Mesoplodonte di Travers (Mesoplodon traversii), madre e piccolo, sono stati ritrovati su una spiaggia della Nuova Zelanda nel 2010. Inizialmente confusi con una specie più comune, il mesoplodonte di Gray, dopo le analisi del DNA e gi studi condotti da Kirsten Thompson, dell'Università neozelandese di Auckland, a distanza di due anni da loro ritrovamento, la scoperta è stata rivelata dalla rivista Current Biology.
== Descrizione fisica ==
Nonostante le dentature piuttosto simili, il mesoplodonte di Travers e il mesoplodonte di Layard sembrano imparentati solamente alla lontana. Le relazioni tra le due specie non sono note con certezza, dal momento che sono molto diverse morfologicamente e le informazioni provenienti dalla sequenza del DNA sono contraddittorie ed è impossibile proporre un'ipotesi [[filogenia|filogenetica]] ben fondata. A giudicare dalle dimensioni del cranio, la specie potrebbe essere lunga tra i 5 e i 5,5 metri, e forse un po' più grande.
|