San Metrano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v1.26 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Cristiano, Pietra |
||
Riga 12:
|santuario principale=
|ricorrenza= [[31 gennaio]]
|attributi= [[Palma del martirio]], [[
|patrono di=
}}
Riga 29:
|Categorie = no
|Nazionalità =
|FineIncipit = fu un [[martire]] [[cristiano (religione)|cristiano]], venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] che ne fissa la memoria al [[31 gennaio]]
}}
Riga 37:
Metrano era un anziano di Alessandria, nato nella stessa città probabilmente nella seconda metà del [[II secolo]]; scampato, a quanto pare, alle feroci persecuzioni contro i cristiani scatenate dall'imperatore [[Filippo l'Arabo]] (244-249) nella città egiziana (nella quale subì il martirio [[Santa Apollonia]], conterranea del santo), Metrano venne preso di mira dai pagani del posto, in seguito all'[[editto]] contro i Cristiani promulgato dall'imperatore [[Decio]] (249-251).
Catturato dalla folla inferocita, il santo venne costretto a pronunciare [[Bestemmia|parole empie]], bestemmiando il suo dio e onorando gli [[Mitologia romana|dèi pagani]]; al suo rifiuto, i pagani, travolti dall'ira, si accanirono contro di lui, colpendolo con mazze e trafiggendogli il volto e gli occhi con [[Chiodo|chiodi]] appuntiti. Infine lo condussero fuori città e lo finirono a colpi di [[Roccia|pietra]], motivo per cui quest'ultima è divenuta suo attributo principale.<ref name="Santo1"/>
== Note ==
|