Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 2.40.78.147; ritorno alla versione di Rilegator
Minoranze linguistiche e religiose e comunità straniere: In ultimo capoverso cambiato "nazionalità" in "cittadinanza" (è a quest'ultima che si riferisce la tabella)
Riga 278:
Prima della [[seconda guerra mondiale]] e della conseguente occupazione [[Nazismo|nazista]], inoltre, esisteva anche una florida [[Storia degli ebrei di Trieste|comunità ebraica]] (nel [[1931]] i residenti di religione ebraica erano 4.671, di cui 3.234 aventi la cittadinanza italiana<ref>Silva Bon, ''Gli ebrei a Trieste. Identità, persecuzioni, risposte'', Gorizia, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli-Venezia Giulia e Libreria Editrice Goriziana, 2000, pag. 29</ref>). Questa si è progressivamente ridotta e attualmente conta circa 700 membri.
 
Al 31 dicembre 2010 la popolazione dicon nazionalitàcittadinanza estera residente a Trieste era costituita da 18.257 persone (8,9% delle popolazione) così suddivise per principali paesi di provenienza:<ref>[http://demo.istat.it/str2010/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"