Swap (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kkez (discussione | contributi)
m typo
Riga 6:
 
In pratica, se la memoria RAM libera non è più sufficiente a contenere tutte le informazioni che servono ai programmi, il sistema operativo si farà carico di spostare una certa quantità di dati (quelli meno recentemente utilizzati) dalla [[RAM|memoria volatile]] a quella di [[hard_disk|massa]], liberando quindi una parte della RAM per permettere il corretto funzionamento dei programmi. È chiaro che nel momento in cui si rende necessaria tale operazione, le prestazioni del sistema crolleranno bruscamente, essendo la scrittura su hard disk infinitamente più lenta di quella in RAM (oltre cento volte, al 2006). Alcuni situazioni tipiche che possono provocare l'utilizzo intensivo del file di swap sono:
* Esecuzioni contemporanea di diverse applicazioni, in quanto ognuna necessita di un certo quantitativo di RAM libera per funzionare, e nei normali PC questa risorsa disi esaurisce molto in fretta.
* Fotoritocco di immagini ad alta risoluzione con la funzione ''annulla'' attivata, perché ogni immagine intermedia deve essere salvata in memoria per poter annullare l'operazione appena eseguita sull'immagine principale.