Discussione:Telescopio riflettore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Che cosa scrivono altrove: nuova sezione |
|||
Riga 116:
== Specchi parabolici e quasi parabolici ==
E' già due o tre volte che correggo un'info errata [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Telescopio_riflettore&diff=53973061&oldid=53966372 questa] e regolarmente questa precisazione viene rimossa cancellando il ''quasi''. Se è richiesta una fonte, essa la si trova in un qualunque trattato di ottica tecnica o industriale al punto che non saprei quale inserire per evitare di fare pubblicità a questo o a quell'autore e-o editore. Se poi qualcuno vuole ampliare approfondendo le differenze fra la focalizzazione all'infinito di una parabola e di un paraboloide nell'ambito dell'ottica gaussiana e fisica ben venga (ma in genere io vedo spesso scritto "quasi parabolico"), ben venga. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 11:58, 17 nov 2012 (CET)
== Che cosa scrivono altrove ==
Potrebbe risultare utile la lettura [[della pagina Wiki in lingua inglese dedicata ai telescopi.|http://en.wikipedia.org/wiki/Reflecting_telescope]], visto che è corredata di una nutrita bibliografia.
Per quanto attiene alle varie combinazioni ottiche, è anche decisamente più completa.
Se serve, posso aiutare nella traduzione. Secondo voi siamo ancora nei limiti della corretta discussione/compilazione oppure no?
|