Pi greco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 131.114.73.130 (discussione), riportata alla versione precedente di Sandrobt
Riga 316:
* [[550 a.C.]]: Nell'[[Antico Testamento]] si dice (non esplicitamente) che il ''π'' è uguale a 3
* [[434 a.C.]]: [[Anassagora]] tenta la quadratura del cerchio con riga e compasso
* [[430 a.C.]]: [[EudossoAntifonte|Antifonte il sofista]] e [[Brisone di Eraclea]] esprimeesprimono il [[metodo di esaustione|principio di esaustione]]
* [[335 a.C.]]: [[Dinostrato]] usa la quadratrice per [[Quadratura del cerchio|quadrare il cerchio]]
* [[III secolo a.C.]]: [[Archimede]], utilizzando l'esaustione e il [[metodo di compressione]], calcola su [[poligono|poligoni]] di 96 lati che 223/71 < ''π'' < 22/7<ref>[http://it.wikibooks.org/wiki/Dimostrazione_che_22/7_%C3%A8_maggiore_di_%CF%80 Dimostrazione che 22/7 è maggiore di π]</ref>, e trova inoltre l'approssimazione ''π'' = 211875/67441 = 3,14163...