Utente:Cantor26/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
[[File:Raggio curvatura.png|thumb|center|400px|Possibile andamento del raggio di curvatura dell'universo in funzione del tempo e relativa funzione inversa.]]
Un'entità di raggio nullo non può essere altro che un punto che ha iniziato a espandersi 13,7 miliardi di anni fa.Prova dell'espansione dell'universo è il cosiddetto redshift cosmologico.Siccome si conosce lo spettro di emissione dell'idrogeno in laboratorio e si suppone che l'idrogeno in laboratorio sia lo stesso di quello delle galassie, poichè lo spettro di emissione dell'idrogeno delle galassie è spostato verso il rosso, l'unica spiegazione è l'effetto Doppler quindi le galassie si allontano tra di loro e quindi l'universo è in espansione. Per capire che cosa sia la singolarità cosmologica i fisici cercano di capire che cos'è la gravità quantistica infatti nel punto iniziale secondo loro non si può non tenere conto della meccanica quantistica che si occupa dell'infinitamente piccolo ciòè di entità di lunghezza inferiore alla lunghezza di Planck, ma purtroppo la meccanica quantistica cozza con la relatività generale per cui attualmente la singolarità cosmologica è un mistero per la scienza.Si sa solo che non esiste un prima del big bang perchè il tempo e lo spazio non esistevano
Lo Zohar la spiega affermando che la singolarità cosmologica si è formata dall'Infinito tramite una luce priva di colore.Considerato che lo spettro elettromagnetico visibile è solo una parte, per cui esistono anche le onde radio,le microonde e l'infrarosso che hanno frequenza minore della luce visibile e gli ultravioletti, i raggi X e i raggi gamma che hanno frequenza maggiore della luce visibile, la radiazione cosmica di fondo originatasi dal Big Bang è costituita da microonde e quindi da una luce priva di colore. Pertanto la radiazione cosmica di fondo potrebbe essere all'origine del punto dello Zohar o singolarità cosmologica. Bisognerebbe verificare se è così...Quando si scrivono le equazioni per l'evoluzione dell'universo entrano in ballo da un lato la geometria dello spazio-tempo,dall'altro la distribuzione di tutta la materia presente (radiazione cosmica di fondo inclusa) la cui densità dipende dalla curvatura spaziale. Spazio-tempo e materia (radiazione cosmica inclusa) evolvono insieme, ma dopo 300.000 anni dal big bang si formano i primi atomi neutri per cui la radiazione non interagisce più con la materia ed acquisisce una natura corpuscolare e ondulatoria.
Sul fatto che vi sia una connessione tra l'Infinito e la singolarità cosmologica o punto dello Zohar non si può non notare che la densità dell'universo nella singolarità cosmologica è infinita infatti:
Riga 39 ⟶ 42:
La quarta,la quinta e la sesta sephirat rappresentano poli opposti che si uniscono: Amore-Giudizio-Misericordia, Maschile-Femminile-Unione, Acqua-Fuoco-Unione ecc. Siccome la luce ha una natura corpuscolare e ondulatoria allora si nota l'analogia : Particella-Onda-Fotone. Il fatto che la luce esistesse si ricollega al fatto che il punto iniziale dello Zohar o singolarità cosmologica è stato creato da una particolare luce priva di colore
===La Trinità===
Riga 81 ⟶ 84:
"Egli creò 6: 3 (Elohim) + 3 (Spazio euclideo tridimensionale)"
===Interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica===▼
Secondo l'ipotesi di Scholem la spazialità nelle 6 direzioni è data dalle prime 6 sephirot, quindi la luce , relativa alla quarta, quinta e sesta sephirat, nella sua configurazione Particella-Onda-Fotone contribuisce a dare allo spazio 6 dimensioni.
▲===Interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica===
Nel seguente testo di Isaak Luria ci sono dei riferimenti all'interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica:
Riga 96 ⟶ 99:
Siccome noi siamo fatti di atomi la meccanica quantistica vale anche per le entità macrocoscopiche per cui se vale l'interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica noi esistiamo in più mondi contemporaneamente.
Secondo il testo di Isaak Luria i mondi sono 4 per cui,
Inoltre le sephirot sono rappresentate da sfere . Un punto si può immaginare come una sfera di raggio nullo, lo spazio euclideo si incurva a causa della massa al suo interno assumendo una configurazione sferica , la massa al suo interno per il teorema di Gauss si può considerare una sfera . Per quanto riguarda la luce siccome essa ha una natura ondulatoria e corpuscolare , le onde possono essere sferiche , i corpuscoli si possono considerare piccole sfere e gli stessi fotoni non sono altro che piccole sfere .
|