Moschea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | mNessun oggetto della modifica | ||
| Riga 6: [[File:Moschea - sala principale 3082-6.JPG|thumb|230px|Sala della [[moschea di Roma]]]] Un tipo di ''masjid'' particolare è la ''masjid jāmiʿ'', una moschea più ampia, che si traduce spesso come "congregazionale". In essa si auspica per l'Islam che si radunino collettivamente i fedeli al fine di adempiere insieme all'obbligo della preghiera obbligatoria (''[[ṣalāt]]'') del mezzogiorno (''zuhr'') del venerdì, o eventualmente per studiarvi materie di carattere religioso, in appositi luoghi a ciò delegati (''[[iwan]]'').  In quanto luogo di preghiera la moschea non ha elementi indispensabili ma solo utili al suo scopo. È infatti possibile pregare anche all'aperto, o dentro una casa qualsiasi, purché il terreno riservato alla ''ṣalāt'' sia delimitato da qualche oggetto (tappeto, stuoia, mantello, sassi) e sia il più possibile esente da sozzure. Questo perché - come d'altronde per tutti gli atti previsti dalla Legge islamica (''[[shari'a|sharīʿa]]'') - è richiesto lo stato di purità legale (''[[tahàra|ṭahāra]]''), ottenibile con [[lavacri]] parziali o totali del corpo, mentre il luogo della preghiera deve essere esente da evidenti sporcizie che potrebbero contaminare chi col terreno debba entrare in contatto, come appunto accade nella ''ṣalāt''. | |||