Cinzia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 217.133.41.144; ritorno alla versione di Syrio ; vandalismo |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
Deriva dagli epiteti greci di [[Apollo (divinità)|Apollo]] e di [[Artemide]] Κυνθιος (''Kynthios'') Κυνθία (''Kynthia''), resi in [[Lingua latina|latino]] come ''Cynthius'' e ''Cynthia''. Si basano sul nome del [[monte Cinto (Delo)|monte Cinto]] (''Kynthos'') sull'isola di [[Delo]], luogo della loro nascita secondo la leggenda, e significa quindi "proveniente da Cinto", "nativa di Cinto"<ref name=behind/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Cynthia|titolo=Cynthia|editore=Online Etymology Dictionary|accesso=18-12-2012}}</ref><ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1801.html|titolo=Cinzia|editore=Santi, beati e testimoni|accesso=18-12-2012}}</ref><ref> {{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|id=ISBN 88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|pagine=Pag. 106}}</ref>. Può, in rari casi, derivare per [[ipocoristico]] da [[Giacinta]]<ref name=santi/>.
Veniva usato anche per indicare la [[Luna]] (di cui Artemide era la dea)<ref name=etimo/>; lo stesso [[Galileo Galilei]] chiamò ''Cynthia'' la Luna in un celebre messaggio anagrammato dell'[[11 dicembre]] [[1610]] a [[Johannes Kepler]], il cui significato (riferito alle fasi del pianeta [[Venere (astronomia)|Venere]], simili a quelle del nostro satellite) gli avrebbe svelato in una successiva lettera del [[1º gennaio]] [[1611]]. Come
==Onomastico==
Riga 136:
[[Categoria:Prenomi di origine greca]]
|