Alternate Image: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
m ortografia
Riga 9:
Per conferire a un'immagine un'illusione di tridimensionalità è necessaria la visione simultanea di due immagini riprese alla medesima distanza degli occhi umani (6,5-7,5cm), in modo discriminante: ogni occhio deve poter vedere solamente l'immagine a esso destinata.
 
Nella tecnologia detta ''alternate image'' o ''shutter glasses'', questa visonevisione simultanea delle due immagini è possibile grazie alla proiezione in rapida sequenza dei frame destinati alternativamente all'occhio destro e all'occhio sinistro. La discriminazione delle immagini avviene attraverso un dispositivo ottico, degli occhiali dotati di otturatori mobili (meccanici, nel sistema [[Teleview]], LCD nei moderni sistemi elettronici) che si chiudono alternativamente in sincronia con l'immagine proiettata sullo schermo: viene chiuso l'otturatore corrispondente all'occhio destro se l'immagine è destinata all'occhio sinistro e viceversa.
 
== Storia ==