Matteo Capranica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m →Lavori | ||
| Riga 6: == Lavori == *''Il Carlo'' (opera buffa, libretto di [[Antonio Palomba]], 1736, Napoli) *''L'amante impazzito'' (opera buffa, libretto di [[Pietro Trinchera]], 1738, Napoli) *''San Gaetano'' (oratorio, 1739, Macerata) *''Debbora'' (oratorio, 1742, Cesena) *''L'Eugenia'' (opera buffa, libretto di [[Antonio Palomba]], 1745, Napoli) *''Alcibiade'' (opera seria, libretto di Gaetano Roccaforte, 1746, Roma) *''L'Emilia'' (opera buffa, libretto di [[Pietro Trinchera]], basato sul libretto ''Lo castiello sacchejato'' di Francesco Oliva, 1747, Napoli) *''L'Aurelio'' (opera buffa, libretto di [[Pietro Trinchera]], basato sul libretto ''Alidoro'' di [[Gennaro Antonio Federico]], 1748, Napoli) *Cantata di Calendimaggio (cantata, 1748, Malta) *''Merope'' (opera seria, libretto di [[Apostolo Zeno]], 1751, Roma) *''La schiava amante'' (commedia per musica, libretto di [[Antonio Palomba]], 1753, Napoli) *''L'Olindo'' (opera buffa, libretto di [[Antonio Palomba]], musicato in collaborazione con [[Nicola Conti]], 1753, Napoli) *Dixit Dominus *Salve regina | |||