Videogioco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le diverse tipologie: fix link |
|||
Riga 106:
;Simulatori di volo: I [[Simulatore di volo|simulatori di volo]] si possono dividere in due grandi categorie; "simulatori di volo militare" e "simulatore di volo civile"'. Vi sono anche giochi prettamente arcade che toccano il mondo dei combattimenti aerei, ma questa tipologia è creata per un'utente che ama comunque gli apparecchi aerei e le tematiche annesse al volo. Su questa categoria esistono molti aneddoti, è forse quella più maniacale attualmente su mercato. Il manuale di gioco di ''[[Falcon 4.0]]'' pesava circa 1,2 kg, e il gioco ''[[X-plane]]'' è un programma "vestito da videogames" che è stato utilizzato per disegnare, modificare e testare virtualmente i nuovi aerei della [[NASA]]. Il simulatore di volo deve essere giocato con joystick e pedali/timone per dare un'esperienza del tutto avvincente.
:'''Pietre miliari:''' Tutta la serie ''[[Microsoft Flight
;Videogiochi di ruolo o GdR (o RPG da Role Playing Game, in inglese): I [[videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] sono caratterizzati dalla crescita dinamica del personaggio che andremo a creare all'inizio della nostra avventura. Il nostro personaggio avrà delle abilità e delle caratteristiche a seconda del titolo scelto, ma perlopiù, solitamente si prende riferimento dal [[gioco di ruolo]] da tavolo ''[[Dungeons & Dragons]]'' ovvero si usano attributi come forza, destrezza, velocità, resistenza e altri per fronteggiare l'avventura. Il [[personaggio giocante]] (abbreviato in "PG" o in "PC" dall'[[lingua inglese|inglese]]: ''Player Character''), gestito dal giocatore, riceve dai [[Personaggio non giocante|personaggi non giocanti]] (abbreviato "PnG", oppure NPC dall'inglese ''Non-Playing Characters'') delle missioni (o ''Quest'' in inglese) che porteranno avanti la fitta trama. Alcune possono essere principali e cioè indispensabili per andare avanti nella storia, altre secondarie, e cioè non indispensabili per finire il gioco, ma non per questo meno profonde. Le missioni e i PnG contribuiscono a creare un mondo credibile, dove il personaggio del giocatore vive e si confronta. Più l'avventura avanza, più il personaggio diventa forte, trovando anche armi, magie ed armature più potenti per battere nemici sempre più forti. Detto questo però non lo si deve confondere come un banale gioco d'azione in cui bisogna uccidere più mostri possibili. Il videogioco di ruolo infatti prevede moltissimo dialogo fra i vari personaggi, enigmi, e spesso delle scelte morali che il personaggio dovrà compiere. Il videogioco di ruolo è solitamente ambientato in un mondo fantasy, ma comunque non mancano titoli ambientati nel futuro o con diverse atmosfere; ''Deus Ex'' ad esempio è ambientato in un futuro cyberpunk.
|