Clipse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
m disambiguo link Hell Hath No Fury using AWB
Riga 21:
 
==Il gruppo==
Il loro legame con l'hip hop inizia alla fine degli [[anni 1980]], con l'ascolto di [[Kool G. Rap]], [[Juice Crew]], [[Eric B. & Rakim]], [[Large Professor]] e [[Mozart]]. Malice, il maggiore dei due fratelli, si trasferisce in Virginia, tre anni dopo lo segue Pusha T. Durante una performance, Malice si fa notare da [[Pharrell Williams]], che si propone come produttore per il loro demo, di fatto facendo nascere il duo Clipse, Williams poi sale alla ribalta del mondo hip hop con [[The Neptunes]] e si occupa di trovare ai Clipse un contratto discografico: il duofirma per la [[Elektra Records]] e nel [[1999]] realizzano il brano ''The Funeral'' che aumenta la loro credibilità come artisti underground e li fa diventare una rivelazione.
 
Nel [[2000]] il duo inizia una fase di collaborazioni: con alcuni artisti della No Limit Records ([[Master P]], [[504 Boyz]] e [[Silkk The Shocker]]); nel [[2001]] con [[Backstreet Boys]], [[Jermaine Dupri]] e [[Nelly Furtado]]; con i Neptunes nell'album ''In Search Of''; con [[Kelis]] nel suo LP ''Wanderland'', con la [[Reebok]] per una campagna pubblicitaria. Al tutto si aggiunge l'ingresso nella [[Star Track Entertainment]] degli stessi Neptunes.
Riga 33:
* non pubblicato: ''[[Exclusive Audio Footage]]''
* 2002: ''[[Lord Willin']]''
* 2006: ''[[Hell Hath No Fury (Clipse)|Hell Hath No Fury]]''
* 2009: ''[[Til the Casket Drops]]''
 
Riga 50:
*2002: "Cot Damn"<small> (featuring Ab-Liva e Rosco P. Coldchain)</small> da ''[[Lord Willin']]''
*2003: "Hot Damn"<small> (featuring Ab-Liva e Rosco P. Coldchain)</small> da ''[[The Neptunes Present... Clones]]''
*2006: "Mr. Me Too"<small> (featuring [[Pharrell Williams]])</small> da''[[Hell Hath No Fury (Clipse)|Hell Hath No Fury]]''
 
===Apparizioni in altri lavori (come gruppo o singolarmente)===