{{C|c'è un qui pro quo di informazioni non aderenti alle fonti. Correggo appena posso...|letteratura|febbraio 2013}}
{{Bio
|Nome = Guillem
Riga 23 ⟶ 22:
|Didascalia =
}}
Il nome compare in un manoscritto (H), mentre in un altro (P) risulta invertito in '''[[Raimon Guillem|Raimon Guilhem''']]. Secondo lo Chabaneau, si tratterebbe della stessa persona, alla quale attribuisce quattro ''[[tenso]]s'' o scambi di ''[[cobla]]''s. Bartsch e Bertoni invece non aprovano tale identificazione,. trattandoEntrambi i due Guillem Raimon come autori diversi e, comunque, in mancanza di evidenza certa convengono nel tenerli separati. Inoltre, una distinzione va fatta tra due altri trovatori omonimi di nome Guillem Raimon (che lo Chabaneau tende a confondere)furono attivi alla corte estense, uno dei quali, per l'esattezza [[Raimon Guillem]], lo troviamo qui in uno scambio di ''coblas'' con [[Ferrarino Trogni da Ferrara]]. L'altro[[Guillem Raimon|Guilhem Raimon]] invece compare in un'altra ''tenso'' con Aimeric (forse [[Aimeric de Peguilhan]]) sempre alla corte estense. Il Raimon Guillem che tenzonò con Ferrarino, spiega Bertoni, cronologicamente è situabile sul finire del XIII secolo, mentre l'altro, Guillem Raimon, che tenzonò con Aimeric, verrebbe a collocarsi agli inizi del XIII: quasi a un secolo di differenza l'uno dall'altro.<ref>{{cita pubblicazione