Defective by Design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 2:
'''Defective by Design''' (in italiano: Difettoso già a partire dal progetto) è un'iniziativa anti-[[Digital rights management|DRM]] (gestione dei diritti digitali) della [[Free Software Foundation]].
La tecnologia DRM restringe agli utenti la capacità di usare liberamente i film, la musica, la letteratura e il software acquistato con le modalità che sono di consueto utilizzate con i media ordinari non restrittibili.
La filosofia dei Defective by Design è che il DRM è progettato per restringere l'uso del prodotto.
Ciò - dichiarano i sostenitori del DbD- pregiudica il futuro della libertà digitale. Il gruppo ha lo scopo di
Rappresenta uno dei primi sforzi della Free Software Foundation di trovare una causa comune con le attuali attività sociali, e di incoraggiare i fautori del [[software libero]] ad essere coinvolti socialmente.
Alla fine del [[2006]], i membri registrati sono 12.000.
Riga 18:
Defective By Design è un'iniziativa congiunta della Free Software Foundation e di [[CivicActions]], una compagnia che sviluppa campagne di sostegno online. I capi organizzatori sono Gregory Heller of CivicActions, Peter T. Brown, direttore esecutivo della Free Software Foundation, e [[Henri Poole]], un membro della CivicActions che è anche un direttore della Free Software Foundation.
La campagna è stata lanciata nel maggio 2006 con una protesta anti-DRM al [[WinHEC]]. Nella protesta erano presenti i membri della Free Software Foundation (FSF) in tute antincendio gialle "handing out pamphlets explaining that Microsoft products are — in the words of the key slogan for the campaign — 'defective by design' because of the DRM technologies included in them."<ref>{{Cita web | url=http://entertainment.newsforge.com/article.pl?sid=06/05/23/2219219&from=rss | titolo=FSF launches anti-DRM campaign outside WinHEC 2006 | autore=Bruce Byfield | data=
In seguito, la campagna ha organizzato molte manifestazioni con un vario grado di successo. La campagna sostiene che la sua campagna telefonica contro la [[Recording Industry Association of America]]<ref name="RIAA">{{Cita web | url = http://defectivebydesign.org/136 | titolo = Freedom Rings The RIAA | accesso=21 gennaio 2008}}</ref> e le organizzazioni correlate nel mondo ha portato a migliaia di telefonate da persone che criticavano la posizione da parte dell'industria in materia di DRM. D'altro canto, gli sforzi per incontrarsi con [[Bono (cantante)|Bono]] degli [[U2]], un sostenitore importante del programma di [[Apple]], [[iTunes]] anch'esso regolato da DRM, non ha dato ancora risultati. Comunque, quattro industrie discografiche hanno lasciato le loro cause legali e si sono associate con Apple e Microsoft per eliminare il DRM dalla vendita di musica.
DefectiveByDesign.org ha proclamato il
Riguardo campagna organizzata assieme alla campagna [[BadVista]] il
== Campagna delle etichette ==
| |||