Antonio Rezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filmografia: ho aggiunto retrospettive e mostre antologiche |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
==Biografia==
Nato a Novara nel 1965, trasferitosi con la famiglia a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]], oggi vive e lavora ad [[Anzio]].
Frequenta, per poco tempo, la Scuola Teatrale diretta da [[Leonardo Bragaglia]].
Nel [[1985
Nel [[1986]], sempre assieme a Mauro Fratini e con la regia di Enrico Antognelli, porta in scena lo spettacolo
Nel [[1987]] incontra l'artista e scultrice [[Flavia Mastrella]], con cui instaura un lungo sodalizio artistico<ref name="Kiwido"/>. Le loro prime opere teatrali (
Sempre nei primi [[anni 1990|anni novanta]] i due artisti producono una lunga serie di cortometraggi e ricevono numerosi premi nelle rassegne di cinema indipendente: primo premio al [[Fano International Film Festival|Fano Festival]] per il cortometraggio
Nel [[1990]] Rezza e Mastrella realizzano una mostra fotografica dal titolo ''I Visi...goti'', esposta nella galleria ''Il Fotogramma'' di [[Giovanni Semerano (filologo)|Giovanni Semerano]]. La mostra consiste in simulazioni ironiche di concetti, oggetti e personaggi che scorrono sul volto di Rezza. A questa idea collaborano anche Massimo Camilli e il fotografo Angelo Fratini. ''Il Fotogramma'' ospiterà anche in futuro tutte le iniziative del duo.
Nel [[1991]] realizzano il cortometraggio ''Suppietij'', mentre ''Barba e cravatta'' viene rappresentato in [[lingua francese]] al [[Festival di Avignone]].
Nel [[1992]] Antonio Rezza realizza i cortometraggi ''Il vecchio dentro'' e ''La divina provvidenza'', mentre con Flavia Mastrella porta in scena lo spettacolo ''Seppellitemi ai fornetti''.
Nel [[1994]] Rezza e Mastrella interpretano i cortometraggi ''De Civitate Rei'' (primo premio per la fotografia a [[Castrocaro]]) e ''Il piantone'' (Primo premio al Torino Cinema Giovani).
Nello stesso periodo i due producono ed interpretano il corto ''Schizzopatia'' e una serie di micrometraggi trasmessi da [[Rai Tre]] ( e una serie infinita di micrometraggi trasmessi da [[Rai Tre]] e [[Rai Due+] all'interno di programmi come ''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'', ''[[Fuori orario (programma televisivo)|Fuori Orario]]'', ''[[Tunnel (programma televisivo)|Tunnel]]'' e ''[[Pippo Chennedy Show]]''<ref name="Kiwido"/>. Nel [[1995]] viene realizzato lo spettacolo ''Pitecus''.
Il [[1996]] è l'anno del primo lungometraggio: si tratta di ''[[Escoriandoli]]'', presentato alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]. Il film è stato montato da Jacopo Quadri e vede la partecipazione delle giovani attrici [[Claudia Gerini]], [[Isabella Ferrari]], [[Valentina Cervi]] e [[Valeria Golino]]. Nello stesso anno inizia la collaborazione con il [[Teatro Stabile]] delle [[Marche]].
Nel [[1997]] ''Escoriandoli'' viene presentato a [[Mosca]] nell'ambito di un festival dedicato al cinema italiano. Rezza e Mastrella cominciano intanto a collaborare con [[Tele+]].
Nel [[1998]] Rezza pubblica il romanzo ''Non cogito ergo digito'' ([[Bompiani]]), con la collaborazione di Elisabetta Sgarbi. Inoltre [[Bellaria]] e [[Tele+]] dedicano ai due autori una retrospettiva comprendente ''Escoriandoli'' ed alcuni corti. Sempre nel 1998 ''Io'' debutta al Teatro Parioli di [[Roma]], per essere poi messo in scena successivamente al C.R.T. di [[Milano]], al [[Teatro Puccini]] di [[Firenze]] e ad [[Ostia Antica]]. A [[Parigi]] l'Istituto italiano di cultura dedica al duo Rezza-Mastrella una retrospettiva sulle opere teatrali e cinematografiche.
Nell'autunno [[1999]] esce il secondo romanzo di Rezza ''Ti squamo'' (Bompiani). Il Festival Torino Cinema Giovani dedica ai due autori la retrospettiva ''Farro nella notte''. Sempre nel 1999 curano per [[Rai Tre]] la regia della trasmissione ''Troppolitani'', con la collaborazione di Annamaria Catricalà, Stefano Coletta, Jacopo Quadri e Letizia Caudullo: si tratta di sei puntate contenenti interviste condotte dallo stesso Rezza. Per [[Radio 3]] realizzano la trasmissione ''Dai piedi all’ego''.
Nel [[2000]] realizzano, sempre per Rai Tre, altre nove puntate di ''Troppolitani'', con il montaggio di Lorenzo Michelazzi. Nell'estate di quell'anno girano il film ''[[Delitto sul Po]]'', montato da Eugenio Smith. In autunno [[Enrico Ghezzi]] dedica ai due autori una notte intera nella sua trasmissione ''Fuori Orario'' (lo farà anche nell'ottobre 2002).
Nel [[2001]] ''Delitto sul Po'' viene presentato al [[Torino Film Festival]] e al [[Festival dei Due Mondi]] di [[Spoleto]]. Intanto iniziano le riprese di ''Samp'', film "on the road".
L'anno seguente, all'interno della [[Certosa di San Lorenzo (Padula)|Certosa di San Lorenzo]] a [[Padula]], Rezza e Mastrella partecipano all'esposizione ''Le opere e i giorni'' curata da [[Achille Bonito Oliva]] con ''Io''.
Nel giugno [[2003]] il Festival del Cinema di [[Pesaro]], sotto la direzione di Giovanni Spagnoletti, dedica una retrospettiva al cinema di RezzaMastrella. Nello stesso anno lo spettacolo ''Prima che sia tutto bianco, Fotofinish in bianco e nero'' viene presentato da [[Franco Quadri]] alla ''Milanesiana''. Alla fine dello stesso anno lo spettacolo debutta a [[Roma]]. Nel teatro Alfellini Spazio Zero, Rezza e Mastrella, in occasione del 17° anniversario di sodalizio artistico, propongono le foto di tutti i loro lavori e proiettano tutti i loro film e cortometraggi. Sempre nel 2003 inizia la collaborazione del duo con Teatro 91.
Nel [[2004]] Rezza, insieme a Armando Novara e The Fringe partecipa a ''Fusion performances Jazz'', spettacolo presentato a [[Roma]] in occasione della rassegna [[jazz]] ''Esperanto'', e [[Milano]] presso la ''Milanesiana''.
Nel febbraio [[2005]] Rezza pubblica il suo terzo romanzo ''Son(n)o'' per [[Bompiani]]. L'anno seguente è la volta del ritorno a teatro con ''Bahamuth'' (prodotto dal CRT Artificio), presentato all'[[Ortigia Festival]]. Sempre nel [[2006]] la [[Galleria d'arte moderna di Bologna]] dedica a Rezza e Mastrella una personale dal titolo ''Anamorfosi, brame allo specchio''. I due realizzano nel frattempo il terzo corto, chiamato ''Fotofinish 2 - sdocumento a vita bianca'', tratto dal precedente spettacolo teatrale.
Nel [[2007]] viene pubblicato il quarto libro di Rezza dal titolo ''Credo in un solo oblio'', sempre per Bompiani. Rezza e Mastrella vincono inoltre il Premio Francesca Alinovi, dedicato alla convergenza delle arti.<ref>[http://www.rezzamastrella.com/newsito/bozza/curriculum.asp curriculum] rezzamastrella.com</ref>
Nel [[2008]] viene presentato ''Ipotesi di film su Cristo morto''. Viene poi realizzato il documentario ''Il passato è il mio bastone'', in gara alla Mostra del Cinema di Venezia. Edita dalla Kiwido esce la prima raccolta del cinema in bianco e nero, dal titolo ''Ottimismo Democratico'', in [[DVD]] in edizione italiana ed inglese. Inoltre Rezza si aggiudica il [[Premio Feronia-Città di Fiano|Premio Feronia]] con il romanzo ''Credo in un solo oblio''.
Nel [[2009]] inizia la collaborazione con la Fondazione Teatro Piemonte Europa. Debutta al Teatro Astra di [[Torino]] lo spettacolo ''7-14-21-28'', allestito poi anche all'Out Off di [[Milano]] e al teatro Vascello di [[Roma]].
Nel gennaio [[2010]] Rezza e Mastrella presentano in [[lingua spagnola]] a [[Madrid]] e [[Palencia]] lo spettacolo ''Pitecus'', eseguito poi anche in Italia, e precisamente al [[Teatro Smeraldo]] di Milano, all’Auditorium della Conciliazione di Roma e al [[Teatro Petruzzelli]] di [[Bari]], con alcune performance insieme agli [[Afterhours]]. Sempre nel 2010 viene realizzato presso la [[Villa Pignatelli]] di [[Napoli]] ''Performance a domicilio in un domicilio che non ci appartiene'' e per il Garofano Verde lo spettacolo ''Doppia identità elevata al superficiale''. Per [[Radio 3]] viene realizzata la trasmissione ''Gli anni scorsoi''. In dicembre, negli spazi del Teatro Vascello di Roma, Rezza e Mastrella rappresentano per un mese l'intera antologia completa di tutto il loro teatro.
Nel giugno [[2011]] lo spettacolo ''7-14-21-28'' viene proposto al [[Théâtre de la Ville]] di [[Parigi]], all'interno del festival ''Face à Face''. Prende parte ad alcune puntate di ''[[Fratelli e sorelle d'Italia]]'', trasmissione di [[La 7]] dedicata ai 150 anni dell'[[Unità d'Italia]]. Nel [[2012]] viene realizzato e portato in scena ''Fratto_X'' insieme a Ivan Bellavista. In novembre promuove alcune sue performance nella trasmissione di [[Rai Tre]] ''[[Wikitaly]]''. Nello stesso anno Rossella Bonito Oliva realizza il libro ''La noia incarnita - Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza'' (Barbès Editore): si tratta della prima opera realizzata sul duo.<ref>[http://www.rezzamastrella.com/newsito/bozza/dettagliolibri.asp?det=noia Dettaglio libro]</ref>
Nel [[2013]] prende parte alla trasmissione di [[Neri Marcorè]] ''[[NeriPoppins]]'' (Rai Tre).<ref>[http://www.neripoppins.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-ff574d20-f728-4a7c-8b73-3d9b71fd2b85.html Rai Tre Neripoppins]</ref>
== Curiosità ==
{{curiosità}}
La rock band [[Ghostchildren]]
==Filmografia==
===Attore, regista e sceneggiatore===
Riga 52 ⟶ 79:
*''La divina provvidenza'' (1992)
*''Confusus'' (1992)
*''Il vecchio dentro'' (1992)
*''Torpore Internazionale'' (1993)
*''L'orrore di vivere'' (1993)
Riga 57 ⟶ 85:
*''Larva'' (1993)
*''De civitate rei'' (1994)
*''Evolutio'' (1994)
*''Il piantone'' (1994)
*''Schizzopatia'' (1995)
Riga 64 ⟶ 93:
*''Zero a zero'' (1995)
*''Il telefonetto'' (1995)
*''Mongana'' (1995)
*''Represso'' (1995)
*''Hai mangiato?'' (1996)
Riga 69 ⟶ 99:
*''Virus'' (1996)
*''Porte'' (1996)
*''Turo'' (1999)
*''Il Mosè di Michelangelo'' (1999)
*''Samp'' (2004)
*''12-14 Gennaio 2004'' (2004)
*''Nell'aldilà'' (2008)
== Retrospettive - mostre antologiche ==
Riga 101 ⟶ 136:
==Programmi televisivi==
*''Critico e critici'',
*''Troppolitani'', [[Rai 3]] (1999, 2000)
*''Apocalypse Show'', [[Rai 1]] (2007)
*''[[Fratelli e Sorelle d'Itali]]'', [[La 7]] (2011)
*''[[Wikitaly]]'', Rai 3 (2012)
*''[[NeriPoppins]]'', Rai 3 (2013)
== Romanzi ==
Riga 110 ⟶ 148:
*''[[So(N)no]]'' (2005)
*''[[Credo in un solo Oblio]]'' (2007)
==Bibliografia==
*''La noia incarnita - Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza'' di Rossella Bonito Oliva (Barbès Editore)
==Note==
|