Modulazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 47 interwiki links su Wikidata - d:q170474
Riga 13:
 
Ricapitolando dunque è conveniente modulare un segnale per le seguenti ragioni:
* traslazione della banda del segnale informativo nella [[banda passante]] del canale di comunicazione.
 
* se i segnali devono essere trasmessi mediante [[onda radio|onde radio]] (comunicazione [[wireless]]) è necessario che l'[[antenna]] (in trasmissione come in ricezione) abbia una lunghezza proporzionale alla lunghezza d'onda. In banda base (il range di frequenze del segnale modulante), per un segnale audio, è pari a <math>\lambda = \frac {c}{f} =\frac {3 \cdot 10^8 m/s}{20kHz}=15km</math>, realizzare antenne di queste dimensioni sarebbe improponibile;