Punto interrogativo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 58 interwiki links su Wikidata - d:q11169
Riga 18:
L'adozione di questa grafia fu lenta, e fino al [[XIX secolo]] si incontrano libri che non adottano il segno di apertura.
 
Alla fine l'uso si generalizzò, anche grazie al fatto che in molti casi la sintassi spagnola - a differenza di altre lingue - non aiuta a capire dove comincia la frase interrogativa. Un ostacolo alla diffusione di questa pratica fu comunque il mancato utilizzo nelle frasi brevi o chiaramente interrogative, come ''Quién vivees?'' (Chi è?), mentre era normale l'uso del doppio punto di domanda in frasi lunghe o con rischi di ambiguità.
 
L'influenza dell'inglese sta risuscitando questo antico criterio.