Grammelot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +template Sabatini-Coletti
Riga 1:
Il '''grammelot''' o '''gramelot'''<ref>[http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/gramelot.aspx?idD=1&Query=gramelot Grande dizionario italiano] online</ref> (pronuncia {{IPA|/ɡram(m)eˈlot/}}:<ref name=DIR>Dizionario italiano ragionato, D'Anna, Firenze, 1988</ref> la voce non è francese,<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/G/grammelot.shtml {{Sabatini Coletti] online|grammelot|G}}</ref> ma d'origine imitativa e forse derivata dal [[dialetto veneziano|veneziano]])<ref name=DIR/> è uno strumento [[Recitazione|recitativo]] che assembla suoni, [[onomatopee]], parole e [[fonemi]] privi di significato in un discorso.
 
== Storia ==
 
Gli attori utilizzavano e utilizzano il grammelot con il fine di farsi comprendere anche senza saper articolare frasi di senso compiuto in una lingua straniera, oppure per mettere in parodia parlate o personaggi stranieri. Ciò che ne risulta è una recitazione fortemente espressiva e iperbolica. Il [[linguaggio]] usato acquisisce inoltre un surplus di espressività musicale, in grado di comunicare emozioni e suggestioni.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/grammelot/ Grammelot in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>