Kizilbash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
{{S|storia|islam}}
[[File:Qezelbash.JPG|thumb|200px|right|Cavaliere Kizil Bas durante il periodo [[safavide]]]]
Un '''
Il loro nome ("testa rossa") derivava dal colore del [[copricapo]] che indossavano, un cappellino di colore rosso con dodici pieghe, in ricordo dei [[Duodecimani|dodici imam]] dello [[Sciismo]]. Questo copricapo è noto come ''Taj-e Heydar'' in [[lingua persiana|persiano]], con riferimento al maestro Sufi Heydar ("Taj" in [[lingua persiana|persiano]] significa "corona").
==Ipotesi sulle origini==
Sulle origini dei
Tra esse quella secondo cui i
Costoro erano intensamente [[alidi]], al pari dei
==Altri usi del termine==
Riga 17:
'''Kizilbāsh''' sono chiamati anche i membri del gruppo [[Alevismo|alevita]] in [[Turchia]].
Il nome '''
== Note ==
Riga 24:
== Bibliografia ==
* Michele Bernardini, ''Storia del mondo islamico, VII-XVI secolo'', Vol. II, ''Il mondo iranico e turco dall'avvento dell'islam all'affermazione dei Safavidi'', Torino, G. Einaudi, 2003, ISBN 88-06-16833-9
{{Portale|Iran|Islam}}
|