Un oscuro scrutare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 11 interwiki links su Wikidata - d:q1198489
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche
Riga 29:
Dal romanzo è stato tratto un film con animazioni digitali dal titolo ''[[A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare]]'' diretto da [[Richard Linklater]], uscito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[2006]].
 
== Trama ==
Il [[romanzo]] è [[Ambiente naturale|ambientato]] in [[California]], in un [[futuro]] [[futurologia|non molto remoto]]. Tra i [[Giovinezza|giovani]] circola una [[droga]] micidiale, nota come "Sostanza M" o "Sostanza [[Morte]]". Il protagonista è il [[tossicodipendenza|tossicodipendente]] Bob Arctor, che [[Disoccupazione|vive alla giornata]] in una casa affollata insieme ad altri tossicodipendenti. Le giornate del gruppo di Bob trascorrono tra [[Droga|sballo]], [[Logorrea|conversazioni sconclusionate]], [[Avventura|avventure]] tra il [[Umorismo|comico]] e il [[Tragedia|tragico]]. Nella descrizione della vita di Arctor e compagni non è difficile leggere elementi [[Autobiografia|autobiografici]] (anche Dick fu tossicodipendente, da [[anfetamina|anfetamine]]).
 
Bob Arctor nasconde però un [[Segreto professionale|segreto]]: è un [[Agente (polizia)|agente]] infiltrato della [[Federal Bureau of Investigation|narcotici]]. Nella sua casa vi sono telecamere che riprendono tutto quel che avviene. Bob è il classico agente usato in [[Operazione sotto copertura|operazioni sotto copertura]], che riferisce ai suoi superiori nascosto da una tuta disindividuante (''scramble suit'' nell'originale) che ne confonde i lineamenti e l'aspetto; questo per evitare che qualche talpa all'interno della [[polizia]] possa rivelare la sua vera [[Identità (scienze sociali)|identità]] alle organizzazioni di narcotrafficanti.
 
Bob quindi conduce una [[Doppio|doppia]] vita: ogni tanto diventa l'agente di [[spionaggio]] Fred, spione e nemico di quelli che nella vita da tossico sono suoi [[Amicizia|amici]]. La situazione è complicata dal fatto che uno degli [[Effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]] della Sostanza M è la progressiva separazione dei due [[Telencefalo|emisferi cerebrali]], che porta gradualmente a una vera e propria [[schizofrenia]]. L'emisfero della [[razionalità]] e della [[logica]] diventa sempre più autonomo da quello dei [[Sentimento|sentimenti]] e dell'[[intuizione]].
 
La vita di Bob/Fred va pian piano a [[Psicosi|pezzi]], e con lui quella dei suoi amici/vittime tossicodipendenti, fino a un finale straziante e sorprendente.
 
== Curiosità ==
Nel romanzo è presente anche una citazione al ciclo di film "[[Il pianeta delle scimmie]]" solo che l'autore immagina che nel futuro dove è ambientata la vicenda, il numero di film sia arrivato ad 11 e che nell'ultimo venga rivelato che tutti i personaggi della storia, come Lincoln e Nerone, in realtà erano scimmie che, in questo modo, avevano in realtà controllato tutta la storia umana sin dalle origini.<ref>p. 118 di ''Un oscuro scrutare (e-book)'' by Fanucci Editore per l'edizione Tif Extra 2009</ref>
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Philip K. Dick]]
|titolo= A Scanner Darkly
|anno= [[1977]]
|editore=Doubleday
|edizione=
Riga 51:
|id=
}}
* {{Cita libro
|autore= [[Philip K. Dick]]
|titolo= Scrutare nel buio
|altri= traduzione di Valerio Fissore e Sandro Pergameno
|anno= [[1979]]
|editore= [[Editrice Nord]]
|edizione= collana SF Narrativa d'Anticipazione n° 15
Riga 61:
|id= ISBN 88-429-0620-4 (978-88-429-0620-9)
}}
* {{Cita libro
|autore= [[Philip K. Dick]]
|titolo= Un oscuro scrutare
|altri= traduzione di Gabriele Frasca
|anno= [[2004]]
|editore= [[Fanucci]]
|edizione= collana Collezione Immaginario Dick
Riga 71:
|id= ISBN 88-347-0985-3
}}
== Critica ==
* Frasca, Gabriele. “Come rimanere rimasti: ''La trasmigrazione di Timothy Archer''”, in De Angelis e Rossi, a c. di, ''Trasmigrazioni: I mondi di Philip K. Dick'', Firenze, Le Monnier, 2006, pp. 237-60.
 
== Note ==
<references/>