RORSAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 11 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1542629
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 5:
L’esigenza di un satellite da sorveglianza marittima ed individuazione di bersagli navali nacque in [[Unione Sovietica]] a partire dai primi [[anni 1960|anni sessanta]]. In quel periodo, infatti, erano stati sviluppati una serie di [[missile antinave|missili antinave]] a lungo raggio, ma non era stato risolto il problema della localizzazione degli obiettivi, in particolare per quello che riguardava i tiri “oltre l’orizzonte”. La prima soluzione che si pensò di adottare fu quella di utilizzare allo scopo una particolare versione del [[Kosmoplan]], una navetta per voli spaziali senza equipaggio il cui sviluppo era portato avanti da [[Vladimir Nikolaevič Čelomej]] dalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Tali navette avrebbero dovuto essere portate in orbita da un missile vettore chiamato [[UR-200]], sviluppato dallo stesso Čelomej.
 
Lo sviluppo di questa variante, progettata per l’individuazione e l’inseguimento di bersagli navali ostili, fu autorizzato nel [[marzo]] [[1961]], con il nome generico di '''MKRTs'''. I progetti preliminari furono presentati nel [[luglio]] [[1962]]. Nello sviluppo furono coinvolti numerosi uffici tecnici ed enti di ricerca.
 
Nel [[1964]], quando [[Nikita Sergeevič Chruščëv|Nikita Chruščëv]] fu estromesso dal potere, furono rivisti tutti i progetti che questi aveva sostenuto, in particolare quelli di Čelomej (che aveva addirittura assunto nel proprio ufficio tecnico il figlio di Chruščëv come ingegnere capo): il risultato fu il trasferimento del progetto relativo all’US al KB-1 di Savin, e la cancellazione del [[vettore (astronautica)|vettore]] UR-200. Riguardo a quest’ultimo fatto, la navetta dovette essere riprogettata per essere lanciata con un vettore [[Lanciatore Tsiklon|Tsiklon-2]], la versione per impiego spaziale del [[missile balistico intercontinentale]] '''R-36''' ([[nome in codice NATO]]: [[SS-9 Scarp]]).
Riga 35:
Le informazioni raccolte potevano essere fornite a navi, aerei e [[sottomarino|sottomarini]] praticamente in tempo reale, e questo permetteva anche di effettuare con successo attacchi “oltre l’orizzonte”.
 
L’efficacia del sistema fu provata dal fatto che la marina sovietica venne a sapere in tempo reale dello sbarco inglese durante la [[guerra delle Falklands]].
 
Questi satelliti avrebbero dovuto costituire la base del sistema [[Ideogramma-Pirs]] (anch'essi a propulsione nucleare), ma il programma fu cancellato nel [[1988]] da [[Michail Sergeevič Gorbačëv|Michail Gorbačëv]]. Tali satelliti furono ritirati dal servizio nello stesso anno, e furono sostituiti dagli [[US-PU]], ad [[energia solare]].
 
==Lanci==
Complessivamente, furono costruiti 37 esemplari dei satelliti US-A. Di questi, 35 furono lanciati con successo. Si possono distinguere una versione di prova, senza reattori nucleari a bordo, ed una versione definitiva. I lanci della versione di prova furono quattro ed avvennero tra il [[27 dicembre]] [[1965]] ed il [[22 marzo]] [[1968]]. Un quinto fallì a causa di un malfunzionamento del propulsore del satellite, che non raggiunse l’orbita. Tutti i lanci furono identificati da missioni Cosmos.
*''Cosmos 102'': (27 dicembre 1965, vettore [[Sojuz (lanciatore)|Sojuz]])
*''Cosmos 125'': ([[20 luglio]] [[1966]], vettore Soyuz)
*''Cosmos 198'': (27 dicembre [[1967]], vettore Tsiklon-2)
*''Cosmos-209'': (22 marzo 1968, vettore Tsiklon-2)
 
Il lancio fallito fu effettuato il [[25 gennaio]] [[1969]] (Cosmos 265).
 
I restanti 32 esemplari di serie furono lanciati tra il [[3 ottobre]] [[1970]] ed il [[14 marzo]] 1988. Una missione, la quinta (Cosmos 556, il [[25 aprile]] [[1973]]), fallì a causa di un malfunzionamento del propulsore del satellite. Tutti i lanci furono effettuati con vettori Tsiklon-2. Occorre precisare che la presenza a bordo di un reattore nucleare fu confermata dai vertici delle forze armate sovietiche solo a partire dal terzo lancio in poi.
*''Cosmos 367'' (3 ottobre 1970)
*''Cosmos 402'' ([[1 aprile]] [[1971]])
*''Cosmos 469'' ([[25 dicembre]] 1971)
*''Cosmos 516'' ([[21 agosto]] [[1972]])
*''Cosmos 626'' (27 dicembre 1973)
*''Cosmos 651'' ([[15 maggio]] [[1974]])
*''Cosmos 654'' ([[17 maggio]] 1974)
*''Cosmos 723'' ([[2 aprile]] [[1975]])
*''Cosmos 724'' ([[7 aprile]] 1975)
*''Cosmos 785'' ([[12 dicembre]] 1975)
*''Cosmos 860'' ([[17 ottobre]] [[1976]])
*''Cosmos 861'' ([[21 ottobre]] 1976)
*''Cosmos 952'' ([[16 settembre]] [[1977]])
*''[[Cosmos 954]]'' ([[18 settembre]] 1977)
*''Cosmos 1176'' ([[29 aprile]] [[1980]])
*''Cosmos 1249'' ([[5 marzo]] [[1981]])
*''Cosmos 1266'' ([[21 aprile]] 1981)
*''Cosmos 1299'' ([[24 agosto]] 1981)
*''Cosmos 1365'' ([[14 maggio]] [[1982]])
*''Cosmos 1372'' ([[1 giugno]] 1982)
*''[[Cosmos 1402]]'' ([[30 agosto]] 1982)
*''Cosmos 1412'' ([[2 ottobre]] 1982)
*''Cosmos 1579'' ([[29 giugno]] [[1984]])
*''Cosmos 1607'' ([[31 ottobre]] 1984)
*''Cosmos 1670'' ([[1 agosto]] [[1985]])
*''Cosmos 1677'' ([[23 agosto]] 1985)
*''Cosmos 1736'' ([[21 marzo]] [[1986]])
*''Cosmos 1771'' ([[20 agosto]] 1986)
*''Cosmos 1860'' ([[16 giugno]] [[1987]])
*''Cosmos 1900'' ([[12 dicembre]] 1987)
*''Cosmos 1932'' (14 marzo 1988)
 
Riga 86:
Gli incidenti più importanti furono quattro.
*25 aprile 1973. Il lancio del satellite non riuscì, ed il reattore cadde nell'[[oceano Pacifico]], a nord del [[Giappone]]. Gli aerei americani individuarono le radiazioni.
*''[[Cosmos 954]]''. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, ed il materiale radioattivo precipitò sulla Terra il [[24 gennaio]] [[1978]]. L'evento provocò la contaminazione di 124.000 chilometri quadrati dei [[Territori del Nord-Ovest]], in [[Canada]].
*''Cosmos 1402''. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, e rientrò in atmosfera. Fu l'ultimo pezzo del satellite a tornare sulla [[Terra]], il [[7 febbraio]] [[1983]], precipitando nell'[[oceano Atlantico]] meridionale.
*''Cosmos 1900''. Il sistema primario di eiezione non funzionò, e quello secondario funzionò male: il combustibile radioattivo fu disperso in un'orbita più bassa di 80 km rispetto a quella prevista.