Gotha Go 242: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificazione
Riga 58:
|Ref = Gotha Go 242/244 in LuftArchiv.de tranne dove indicato
}}
 
Il '''Gotha Go 242''' era un [[aliante]] [[aereo da trasporto|da trasporto militare]] ad [[ala (aeronautica)|ala alta]] prodotto dall'azienda [[Germania nazista|tedesca]] [[Gothaer Waggonfabrik]] negli [[anni 1940|anni quaranta]]. Caratterizzato da una configurazione a doppia [[trave di coda]] che consentiva alzare la parte posteriore della fusoliera, incernierata verso l'alto, per le operazioni di carico e scarico, venne utilizzato dalla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
Del Go 242 verrà realizzata anche una variante equipaggiata con due [[motore aeronautico|motori]] posizionati sul [[bordo d'attacco]] alare, il [[Gotha Go 244|Go 244]].
 
== Storia del progetto==
Dopo il successo del [[DFS 230]], che confermò, nel [[1940]], la validità dell'utilizzo dell'aliante da trasporto tattico in [[Belgio]] durante le operazioni che portarono alla conquista del [[Forte di Eben-Emael]], il [[Reichsluftfahrtministerium|Reichsluftfahrtministerium (RLM)]] (Ministero dell'Aria della Germania nazista) emise una specifica in cui si richiedeva la fornitura di un nuovo modello di aliante da trasporto che fosse in grado di trasportare una maggiore quantità di equipaggiamenti tattici, tra cui un mezzo leggero come la [[Kübelwagen (trasporto)|Kübelwagen]], o un maggior numero di [[truppe aviotrasportate]].
 
=== Sviluppo ===
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-561-1138-21A, Grosseto, Lastensegler Gotha Go 242, Schweineherde.jpg|thumb|left|Un Go 242 a terra a [[Grosseto]], [[1943]].]]
Per rispondere alla richiesta la Gothaer Waggonfabrik affidò al suo capo progettista [[Albert Kalkert]] lo sviluppo di un nuovo modello atto a soddisfare le caratteristiche richieste. Kalkert disegnò un velivolo che rispondesse alle esigenze di semplicità di costruzione e che potesse essere realizzato con il minor utilizzo di materiali strategici possibile. Per fare questo ricorse alla classica costruzione mista, che vedeva una struttura portante realizzata in tubi d'acciaio saldati ricoperta di tela e strutture alari e di governo in legno. La necessità di poter caricare un mezzo leggero indusse a realizzare una fusoliera con la parte posteriore incernierata verso l'alto ed una configurazione a doppia trave di coda per facilitare le operazioni di carico e scarico.
Riga 71:
In breve tempo si passò dal disegno ai primi due [[prototipo|prototipi]], designati come da convenzione RLM Go 242 V1 e Go 242 V2, i quali vennero portati in volo per la prima volta nella primavera [[1941]]. Le buone caratteristiche di base invitarono a realizzarne 12 esemplari di preserie (Go 242 A-0) che differivano dai prototipi solo per poche modifiche minori, e quindi venne avviata la produzione in serie. <ref name=autogenerato1>[http://www.airwar.ru/enc/glider/go242.html Gotha Go.242<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== ImpiegoTecnica operativo ===
{{...}}
 
== Descrizione tecnica ==
[[Immagine:Bundesarchiv Bild 101I-641-4546-17, Russland, Transport von Soldaten.jpg|thumb|left|Soldati seduti nella parte posteriore della fusoliera, aperta. Si notino le due [[mitragliatrice|mitragliatrici]] difensive [[MG 15]] posizionate sui finestrini del lato destro. [[Russia]], [[1943]].]]
 
Riga 98 ⟶ 95:
*{{Cita libro|cognome=Setti|nome=Maurizio|titolo=Ali silenziose. Operazioni militari con alianti durante la seconda guerra|editore=Mursia|città=|anno=1998|lingua=|id=ISBN 8842522678|cid=Setti 1998}}
*{{Cita libro|cognome=Setti|nome=Maurizio|titolo=L'aliante Militare. Caratteristiche e storia di uno straordinario mezzo da battaglia della seconda guerra mondiale|editore=IBN|città=|anno=1995|lingua=|id=|cid=Setti 1995}}
 
== Voci correlate ==
*[[Aerei della Luftwaffe nella seconda guerra mondiale]]
 
== Altri progetti ==