Muscari comosum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di MIMMO19 (discussione), riportata alla versione precedente di Tener |
|||
Riga 72:
==Il lampascione nella cucina di Basilicata e Puglia==
Il lampascione, nella cucina tradizionale calabra, lucana e pugliese, si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per circa un'ora (per consentir loro di perdere il liquido - amaro - che trasuderanno dopo essere stati "sbucciati").
I bulbi vanno cucinati interi, ma dopo averli intaccati nella parte inferiore (quella più larga) con un coltello, in maniera diversa a seconda della preparazione, che può essere in padella semplice, in padella con le uova o sott'olio.
|