Chlorophyllum rachodes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 87.11.17.240 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.238.188.232
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Tassobox
|nome=Macrolepiota rhacodes
|statocons=
|immagine=[[File:Safranschirmling-1.jpg|250px]]
|didascalia=Macrolepiota rhacodes
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 36:
| ecologia=saprofita
| carne=virante
| commestibilità=commestibilevelenoso
}}
[[File:Lepiota rhacodes - shaggy parasol - large.JPG|right|thumb|230px|Esemplare dal cappello chiuso]]
'''''Chlorophyllum rhacodes var. hortensis'' ([[Carlo Vittadini|Vittad.]]) Vellinga''', Mycotaxon 83: 416 (2002)
 
[[File:Macrolepiota rhacodes 20061022wb.jpg|350px]]
 
Il ''Chlorophyllum rhacodes var. hortensis'' è simile alla [[Macrolepiota procera|M. procera]] ma di taglia mediamente più piccola.<br />
Sebbene in passato fosse considerata commestibile dopo cottura, recenti studi ne hanno dimostrato la tossicità anche da cotta, ragione per cui se ne sconsiglia vivamente il consumo per fini alimentari.
 
Riga 74:
 
== Commestibilità ==
'''Tossico'''. Recenti studi ne hanno dimostrato la tossicità anche dopo cottura, causa sindrome gastroenterica anche se non costantemente.<br />
'''Buon commestibile'''. Prima era considerato tossico e prima ancora commestibile, ma ora alcuni micologi hanno scoperto che questa specie non è tossica
 
 
Riga 81:
* ''[[Macrolepiota molybdites]]'' (velenoso)
* ''[[Macrolepiota procera]]'' (ottimo commestibile)
* ''[[Macrolepiota rhacodes var. hortensis]]''
 
== [[Etimologia]] ==
Riga 110 ⟶ 109:
{{Portale|micologia}}
 
[[Categoria:LepiotaceaeAgaricaceae]]
[[Categoria:Funghi commestibilivelenosi]]