Utente:Albertocerqua/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
== Storia ==
Il party nasce come festa di autofinanziamento del [[Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli]] che, nei primi anni Novanta, necessita di fondi per pagare le bollette e mandare avanti la sede, per poter offrire servizi gratuiti alla città.<ref>{{cita web|http://www.mariomieli.net/muccassassina|titolo=La festa Muccassassina|editore=Mariomieli.com}}</ref> Le prime serate si svolgono all’interno dei padiglioni dell’ex Mattatoio di Testaccio a Roma, da qui l’idea del nome del party il cui logo è una mucca che impugna una falce per vendicare le sue compagne macellate. L'animale ha anche un anello al naso e un orecchino a cerchio, come certe raffigurazioni stereotipate dell'Otello furioso. Il successo di Muccassassina, nata come party privato rivolto agli amici del Circolo, è istantaneo e si cerca un luogo più adatto ad accogliere il pubblico in crescita: la festa si sposta quindi al locale Grigio Notte in Trastevere e successivamente all’ex cinema Castello di Via di Porta Castello, un vecchio cinema a luci rosse, nei pressi del Vaticano.<ref>{{cita web|http://glitterlifestyle.wordpress.com/2005/03/18/post-582/|titolo=Mucca500|editore=http://glitterlifestyle.wordpress.com}}</ref> Il direttore artistico dei primi anni di Muccassassina è Luciano Parisi. Nel giro di poco tempo anche lo spazio dell’ex cinema Castello si rivela insufficiente e la serata trasloca al teatro Palladium della Garbatella. La direzione artistica viene affidata a Vladimir Luxuria. L’ascesa di Muccassassina è inarrestabile e il party si sposta per qualche anno all’Alpheus, una delle discoteche più grandi di Roma, a pochi passi da Via Ostiense. Infine la serata approda al Qube di Via di Portonaccio, un locale dall’aspetto per l’appunto cubico, sviluppato su tre piani, caratterizzati da musica di generi diversi. Dopo dieci anni a capo di Muccassassina, Vladimir Luxuria, lascia il testimone al duo “FloraTora” (Andrea Giuliani in arte “Florida” e Salvatore Maccagnano) quindi è il turno di Diego Longobardi, Marco Longo ed infine Angelo Pellegrino, attuale direttore artistico della serata.
== Locale ==
Il Qube, con i suoi 3200 mq e la sua capienza di 6000 persone, è la discoteca più grande di Roma. Sorge in un quartiere periferico, Portonaccio, poco distante dalla Stazione Tiburtina. Il locale vanta tre piani. Al pianterreno si trova il guardaroba principale, la sala “Disco Inferno” dedicata, durante le serate Muccassassina, alla musica commerciale e revival, un palcoscenico, tre piani-bar, un privè denominato “The Pit”, un ampio bagno ed un piccolo giardino che funge da zona fumatori e nei mesi di Maggio e Giugno ospita un bar all’aperto. Due rampe di scale di ferro, collocate ai lati del locale, collegano ai piani superiori. Al primo livello si trova la sala “Nexus” con una ventina di pali per la lapdance, un palcoscenico di dimensioni inferiori a quello del pianoterra, una zona riservata esclusivamente al pubblico femminile (L-Zone), un piano bar, una sala adibita a dark room, un guardaroba ed un piccolo punto informativo che ospita i volontari del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli. La selezione musicale del primo piano alterna a canzoni pop, pezzi più black e r' &b'. Il secondo ed ultimo livello ospita invece dj house provenienti da tutto il mondo. La sala, che prende il nome di “House Heaven”, è caratterizzata da un enorme sfera sospesa al centro della pista ed un’ampia terrazza soppalcata, che si affaccia su tutto il piano e costituisce il privè “Vista23”. Durante le serate Muccassassina, nei numerosi schermi lcd e ledwall del Qube, vengono mostrati i video delle canzoni remixate. Le videoinstallazioni sono curate da Circle Vj.
== Cast, dj ed ospiti ==
A differenza della maggior parte delle discoteche italiane, l’animazione di Muccassassina non consiste nella presenza di semplici cubiste o vocalist. Durante la serata hanno luogo dei veri e propri spettacoli il cui tema cambia di settimana in settimana. Il primo show si tiene intorno all’01.00 nella sala Disco Inferno, subito dopo la sigla. Il palco di Muccassassina è stato inoltre scelto da molti artisti per la presentazione di dischi, film, spettacoli teatrali, musical, calendari e libri ma anche campagne di sensibilizzazione, battaglie politiche, per i diritti civili e di libertà. Durante la stagione 2011-2012, intorno alle due e mezza, al pianoterra si tiene un particolare spettacolo chiamato "Time Machine". Durante lo show la drag queen Alba Paillettes racconta al pubblico qualche curiosità (spesso a tematica Lgbtq) su un determinato anno e poi, insieme al resto del cast, si esibisce in una canzone di successo di quel periodo. Questo spettacolo non viene riproposto nella stagione successiva. Nel 2012 il cast di Muccassassina canta la canzone "Do They Know It's Christmas?" per la campagna "STOP AIDS in Africa". Dalla stagione 2012-2013 i punti salienti di ogni settimana vengono sintetizzati in un breve filmato di 3 minuti visualizzabile sul canale Youtube di Muccassassina.<ref>{{cita web|http://www.youtube.com/user/Muccassassinachannel/featured|titolo=Canale ufficiale della serata
=== Cast artistico attuale ===
Riga 50:
=== Ospiti ===
Numerosi vip sono intervenuti durante le serate Muccassassina, sia come ospiti d'eccezione che come clienti. Tra i volti noti figurano Michael Pitt, Platinette, Pamela Prati, Laura Betti, Franca Valeri, Franca Rame, Alexander McQueen, Francesco Totti, Mara Venier, Monica Guerritore, Loretta Goggi, Rupert Everett, le Spice Girls, Grace Jones, David La Chapelle, Paola & Chiara, Ambra, Serena Dandini, Sergio Rubini, Jimmy Sommerville,Giuliana De Sio, Mita Medici, Lucia Ocone, Amanda Lear, Sabrina Salerno, Rosa Fumetto, Paola Cortellesi, Rettore, Marina Occhiena, Calra Boni, Marina Ripa di Meana e Matteo Garrone.
*A settembre 2012, durante l'inaugurazione della ventiduesima stagione di Muccassassina, è stato mostrato un videomessaggio di [[Rosario Fiorello]]. Lo stesso è stato trasmesso nuovamente a Gennaio in occasione del compleanno della serata.▼
== Sigla ==
Una particolarità, relativamente recente, della serata è quella di accogliere il pubblico con una sigla che cambia di anno in anno ed è sempre una cover di una canzone pop, spesso proveniente dagli Eurovision Song Contest. La sigla viene cantata e ballata da tutto il cast artistico di Muccassassina, intorno all’una di notte, solitamente sul palco del pianoterra.
=== Stagione 2005-2006 ===
'''Muccastar''' (cover di [[Alcastar]] degli [[Alcazar_(gruppo_musicale)|Alcazar]])
Riga 106 ⟶ 107:
*Nel [[2011]] parte di [[Good as you]], la prima gay comedy italiana, è girata all’interno del Qube, durante una serata Muccassassina. Uno dei protagonisti del film è Diego Longobardi, per anni direttore artistico del party. In [[Good as you]], presentato il 30 Marzo 2012 al Muccassassina<ref>{{cita web|http://affaritaliani.libero.it/roma/il-muccassassina-si-d-al-cinema-in-anteprima-la-gay-comedy-made-in-28032012.html?refresh_ce|titolo=Il Muccassassina si dà al cinema: in anteprima la gay comedy made in Italy|editore=Libero.it}}</ref>, compaiono anche Angelo Pellegrino e le drag queen Alba Pailettes e La Karl du Pignè.
*Nel [[2012]] nel film [[Come non detto]] di [[Ivan Silvestrini]] il protagonista, [[Josafat Vagni]], ricorda la sua prima serata al [[Muccassassina]]. Nel film compaiono le drag Tsunami, Ursula Katzulova, Paola Penelope e Olga Pochette nel ruolo di se stesse. Alba Pailettes è invece interpretata dall'attore [[Francesco Montanari]].
▲*A settembre 2012, durante l'inaugurazione della ventiduesima stagione di Muccassassina, è stato mostrato un videomessaggio di [[Rosario Fiorello]]. Lo stesso è stato trasmesso nuovamente a Gennaio in occasione del compleanno della serata.
== Note ==
|