Scalable Link Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 1:
[[ImmagineFile:NVIDIA SLI Logo.jpg|thumb|250px|Logo NVIDIA SLI]]
'''Scalable Link Interface''' ('''SLI''') è il nome di una tecnologia sviluppato da [[NVIDIA Corporation|NVIDIA]] per collegare due o più [[scheda video|schede video]] per produrre un unico segnale video in uscita.
 
Riga 8:
 
== Evoluzione della tecnologia SLI ==
[[ImmagineFile:Cryex3waysli.PNG|320px|thumb|Prestazioni Crysis DX10 su Very High con 3-way SLI, 2-way SLI, e una GPU 8800GTX]]
La prima generazione della tecnologia SLI di NVIDIA è stata lanciata, come detto, nel [[2004]], cioè quando [[Intel]] ha introdotto i primi [[chipset]] ([[i915]] [[Grantsdale]] e [[i925]] [[Alderwood]]) in grado di gestire gli slot [[PCI Express]], in sostituzione del tradizionale [[Accelerated Graphics Port|AGP]]. Contemporaneamente alla nascita dello standard PCI Express, NVidia ha lanciato la sua prima generazione di schede [[GeForce]] basate sulla nuova interfaccia di interconnessione, la serie [[GeForce 6]]. Le schede video GeForce 6800 Ultra e GT riportavano, sulla parte superiore del circuito stampato, uno nuovo connettore "a pettine" la cui finalità era quella di poter collegare 2 esemplari della stessa scheda video attraverso un connettore dedicato in modo che potessero dialogare insieme e generare un'unica scena 3D renderizzata da entrambe le schede video secondo algoritmi di ripartizione del carico, specificati a livello [[driver]].
 
Riga 16:
 
=== Quad SLI ===
Nel [[gennaio]] [[2006]], NVidia ha presentato una configurazione [[Quad SLI]], in grado di sfruttare la potenza di 4 GPU operanti in parallelo. Dato che ai tempi non esistevano motherboard in grado di fornire 4 slot PCI Express x16, per poter installare 4 GPU in un unico sistema, NVidia ha reso disponibili le schede GeForce 7950 GX2 (della serie [[GeForce 7]]) realizzate unendo 2 PCB alla base delle schede GeForce 7950 in un'unica periferica dotata di un unico connettore di collegamento alla scheda madre. Installando quindi 2 schede video Geforce 7950 GX2 in un unico sistema dotato di 2 slot PCI Express x16, è possibile quindi unire le prestazioni di 4 GPU.
 
Pur essendo una soluzione ideale come "ponte" tra le 2 soluzioni SLI estreme, ovvero 2 schede video montate su 2 slot, e 4 schede video montate su 4 slot, l'approccio di 2 schede video a doppia GPU ha incontrato varie limitazioni alla sua diffusione con, in primo luogo, l'impossibilità di ottenere incrementi prestazionali significativi con buona parte delle applicazioni [[DirectX 9]] proprio per limitazioni architetturali di queste [[Application Programming Interface|API]].
Riga 27:
Hybrid SLI avrà due differenti modalità di funzionamento denominate ''Power Saving Mode'' e ''Max Performance Mode''. Il principio alla base di questa evoluzione parte dalla possibilità di realizzare lo SLI tra 2 schede video differenti e, in particolare, tra una soluzione integrata nel chipset della scheda madre (come avviene soprattutto in moltissimi sistemi [[portatile|Notebook]]) e una scheda video discreta. In modalità Power Saving Mode si otterrà il massimo risparmio energetico grazie allo spegnimento della soluzione discreta, più potente, in favore di quella integrata. Quando dovesse essere necessaria maggior potenza, verrà attivata invece la soluzioni discreta, in grado di offrire indubbiamente maggiori prestazioni 3D, ma a fronte di maggiori consumi. Nel caso in cui servisse la potenza massima, le 2 soluzioni video lavorerebbero in parallelo mediante la tecnologia SLI.
 
Anche [[Intel]] ha sviluppato una propria versione di questa tecnologia, chiamata [[Intel Switchable Graphics]] e che prevede il passaggio dalla scheda video integrata all'interno di un proprio [[chipset]] a quella discreta. Tale tecnologia è stata presentata per la prima volta ad [[agosto]] [[2008]] e integrata nel chipset [[Cantiga]] alla base delle piattaforme mobile [[Centrino 2]] e [[Centrino 2 vPro]] [[Montevina]]. A differenza della soluzione nVidia però, Switchable Graphics non prevede il passaggio tra le 2 sezioni video in automatico ma solo mediante un interruttore fisico o un comando [[software]] e inoltre, non ne consente il funzionamento simultaneo, in modo da migliorare ulteriormente le prestazioni, ma solo un funzionamento alternativo.
 
NVidia promuove questa tecnologia non solo per l'ambito notebook ma anche per il settore desktop e, a questo proposito, è interessante notare che per sfruttarne a pieno i vantaggi sarà necessario collegare il connettore del monitor direttamente alla presa [[VGA]]/[[Digital Visual Interface|DVI]] della scheda madre e non su quella della scheda video discreta. Questo fatto rende ancor più fondamentale un ottimo controllo da parte del driver, delle continue richieste di prestazioni da parte delle applicazioni in funzione, per evitare che si creino "colli di bottiglia" e ritardi nell'invio del segnale video al monitor, che in modalità Max Performance Mode dopo essere stato elaborato dalla scheda video discreta deve poi essere inviato allo schermo transitando dal chipset che contiene il sistema video integrato.
Riga 34:
 
=== Three-way SLI ===
Con il termine "Three-way SLI" (conosciuto anche con i sinonimi "Triple-SLI" o "Tri-SLI") viene indicata da NVidia una ulteriore incarnazione della propria tecnologia multi GPU e annunciata alla stampa a [[ottobre]] [[2007]] con arrivo sul mercato atteso a [[gennaio]] [[2008]]. Come il nome lascia facilmente intendere, si tratta di utilizzare 3 schede video collegate tra loro; la particolarità rispetto alla soluzione Quad SLI (quanto meno nella sua prima generazione), che potrebbe sembrare più evoluta in virtù della presenza di 4 GPU, risiede nel fatto che le schede video saranno completamente distinte, ciascuna alloggiata in un proprio slot di tipo PCI Express x16 o addirittura [[PCI Express 2.0]]. Nel [[2006]] non esistevano motherboard in grado di supportare più di 2 slot PCI Express x16, ma con i nuovi chipset presentati dai vari produttori nella seconda metà del [[2007]] sono diventati possibili scenari di utilizzo con 3 e in alcuni casi addirittura 4 slot PCI Express x16 (almeno meccanici).
 
In ogni caso per poter funzionare insieme in una configurazione di questo tipo, le schede video devono essere particolari, cioè dotate di doppio connettore SLI, è necessario infatti che ciascuna delle tre schede sia collegata direttamente alle altre due, in modo da non avere colli di bottiglia nella comunicazione tra le varie unità di processo e nella ripartizione dinamica del carico di lavoro. Si era ipotizzato che anche le ultime GeForce 8800 GT potessero essere utilizzate in questa configurazione ma successivamente NVidia ha smentito tale possibilità.
Riga 56:
 
== SLI e Windows Vista: un inizio difficile ==
Il debutto del [[sistema operativo]] [[Windows Vista]] ha portato con sé diversi problemi di compatibilità e prestazioni con la tecnologia SLI. In realtà la responsabilità del sistema operativo [[Microsoft]] in questo inizio difficile di convivenza è solo indiretto. Il problema nasce dal fatto che per questioni di stabilità e sicurezza Windows Vista ha cambiato radicalmente l'approccio dello sviluppo driver da parte dei produttori di periferiche in generale, e dei produttori di schede video in particolare, in quanto oltre ai nuovi requisiti di interfacciamento dei driver con il sistema operativo, si sono aggiunte anche le nuove librerie [[DirectX 10]] (disponibili solo su Windows Vista) che hanno rivoluzionato a loro volta le tecniche con cui le schede video devono relazionarsi con la gestione grafica del sistema operativo.
 
Per diversi mesi, NVidia non è stata in grado di far fronte a tutta questa mole di difficoltà nate con l'arrivo di Windows Vista (e dei primi driver certificati [[ForceWare]] 158.42), soprattutto per quanto riguarda il supporto della tecnologia SLI. Solo a partire da [[maggio]] [[2007]], nuovi driver ottimizzati hanno finalmente reso disponibile la tecnologia SLI sia con le API DirectX 9, sia con le DirectX 10. Ovviamente anche le schede video GeForce 7950 GX2, dotate di 2 GPU collegate in parallelo tra di loro non potevano venire sfruttate adeguatamente nei primi mesi di vita di Windows Vista.
 
== La soluzione concorrente: AMD/ATI CrossFire ==
Riga 71:
* [[Scheda video#Soluzione_Nvidia_.28SLI.29|Scheda Video]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.informaticaeasy.net/hardware/schede-madri/678-e-ora-possibile-abilitare-lsli-su-motherboard-intel-non-x58.html È ora possibile abilitare l'SLI su motherboard Intel non-X58 ]
* {{en}} [http://www.slizone.com NVIDIA's Sito ufficiale]